Nel nome di Sant’Ambrogio

Da ragazzino mi chiedevo le ragioni dell’esistenza, a Sant’Eufemia d’Aspromonte, di una via dedicata a Milano, che percorrevo quasi quotidianamente per recarmi al campo sportivo, ma anche della chiesa intitolata a Sant’Ambrogio e, addirittura, di un’associazione culturale che portava il nome del patrono della città meneghina. Proprio grazie all’attività culturale della “Sant’Ambrogio”, in particolare gli articoli sulla storia di Sant’Eufemia pubblicati dalla rivista “Incontri”, venni a conoscenza di come la storia del nostro paese sia legata a filo doppio all’umanità dimostrata dal popolo milanese in occasione del terremoto del 28 dicembre del 1908. Una tragedia di dimensioni colossali che provocò circa 700 morti, più di 2000 feriti e la distruzione dell’85% del patrimonio edilizio.
Nell’immane tragedia, come spesso accade in Italia, si scatenò una gara di solidarietà senza precedenti. Comitati di soccorso sorsero un po’ in tutta la Penisola e, già il 2 gennaio 1909, giunsero a Sant’Eufemia i volontari del Comitato Lombardo di Soccorso. L’arciprete Luigi Bagnato, autore della “Luttuosa narrazione del grande terremoto che il 28 dicembre 1908 distrusse tutta questa città”, nel descrivere i lutti e la distruzione prodotti dal sisma, consegnò alla storia la riconoscenza degli eufemiesi: «Ci siamo tenuti in vita per qualche tempo con la pubblica carità e siamo maggiormente grati alla città di Milano che mandò a noi alcuni suoi egregi concittadini, cibi e casette di legno, o baracche, che furono erette in Pezzagrande per comune designazione».
Nei terreni dell’area denominata “Pezza Grande”, dove già sorgeva il baraccamento edificato in seguito al terremoto del 1894 e dove inizialmente erano state sistemate le tende della Croce Rossa, tra febbraio e aprile del 1909 furono infatti realizzate 54 costruzioni, suddivise in 216 vani e in grado di ospitare oltre 750 persone, ai bordi di tre strade lunghe 140 metri e larghe 10. A marzo fu inaugurato l’ospedale “Milano”, così denominato in segno di gratitudine nei confronti dei soccorritori. Al termine dei lavori, nel nuovissimo rione “Città di Milano” (che contava 759 baracche) si trasferirono oltre 2.000 eufemiesi. Il comitato lombardo di soccorso costruì inoltre l’acquedotto, tre fontane pubbliche, un lavatoio coperto e una piccola chiesa (6 metri per 16), al cui interno fu collocata la statua di Sant’Ambrogio, donata alla comunità eufemiese dall’allora cardinale meneghino, Andrea Carlo Ferrari.
Il vincolo di solidarietà e di amicizia che lega Milano e Sant’Eufemia è stato per quasi quattro decenni rinvigorito dall’attività dell’Associazione culturale “Sant’Ambrogio”, promotrice sul finire degli anni Settanta del gemellaggio tra le due città, stipulato formalmente il 7 aprile 1980. Più volte una delegazione dell’Associazione ha partecipato come “ospite d’onore” alle celebrazioni ambrosiane che si tengono a Milano presso la Basilica di Sant’Ambrogio e, nell’edizione del 2001, il presidente Vincenzino Fedele ritirò, a nome dell’associazione, il prestigioso “Ambrogino d’Oro”.

*L’immagine è tratta da Antonio Pellegrini, “La rinascita d’un paese devastato dal terremoto”, ora in Terremoto Calabro-Siculo del 28 dicembre 1908. L’opera della Croce Rossa Italiana e del gruppo indipendente fiorentino, Nuove edizioni Barbaro, Delianuova 2008, p. 228.

*Per una ricostruzione completa delle vicende relative al terremoto del 1908 e alla riedificazione della città, si veda: Domenico Forgione, Sant’Eufemia d’Aspromonte nell’età contemporanea. Storia, società, biografie, Il Rifugio Editore 2021, pp. 55-73.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *