La fiera del voto

L’analisi del risultato elettorale da una prospettiva comunale offre interessanti spunti di riflessione. In primo luogo, va rilevata la crescente disaffezione per l’esercizio del voto, nonostante la presenza di tematiche e attori prossimi alla cittadinanza. Su 3.852 elettori, si sono recati alle urne 2.277 eufemiesi (59,11%). Dieci punti percentuali in meno rispetto al 2006 (69,18%), quando i votanti furono 2.546 su 3.680. Se a questo dato si aggiunge il “partito” composto da coloro che hanno annullato il voto (2,98%) o hanno optato per la scheda bianca (1,62%), il livello di partecipazione si riduce ulteriormente, consegnando la fotografia di un elettorato scarsamente mobilitato.
Non è inutile interrogarsi sui motivi di questo fenomeno. Una prima considerazione: a Sant’Eufemia, la capacità aggregativa è patrimonio esclusivo dei due uomini forti della politica cittadina, il capogruppo regionale del Pdl, Luigi Fedele, e il sindaco Vincenzo Saccà, che però hanno preferito il basso profilo e sono rimasti dietro le quinte, osservatori interessati degli scenari che potrebbero schiudersi tra un anno, quando si voterà per il rinnovo dell’amministrazione comunale. Nelle passate consultazioni provinciali, entrambi avevano un candidato sul quale misurare la rispettiva forza: il fratello dell’esponente pidiellino, Giovanni Fedele, e l’allora braccio destro di Saccà, Giuseppe Gelardi. Nell’agone c’era pure l’outsider Carmine Alvaro, che alla fine la spuntò e fu eletto consigliere per i socialisti della Rosa nel pugno. Apparentemente, tutti e tre hanno assistito alla contesa comodamente seduti in poltrona. Il candidato del Pdl, Domenico Giannetta, ha infatti ottenuto il minimo sindacale (115 voti, pari al 5,34%), mentre sia Saccà che Alvaro non hanno ufficialmente sostenuto alcun candidato. Le contrade eufemiesi si sono pertanto trasformate in terra di conquista per coloro che hanno potuto contare su qualche simpatia locale. Si spiegano così i 237 voti ottenuti dal deliese Domenico Fedele, i 121 del varapodiese Orlando Fazzolari, i 78 del sindaco di Oppido, Bruno Barillaro.
Contrariamente agli umori raccolti a spoglio ultimato, non valuto negativamente la performance dei due candidati eufemiesi (non considero ovviamente Carmela Forgione, che era un riempitivo). Pietro Violi, supportato da una squadra più folta, ha ottenuto 762 preferenze (966 in tutto il collegio); Saverio Garzo, che si è mosso un po’ fuori dagli schemi tradizionali, è arrivato a 511 (734 in totale). Per entrambi era obiettivamente difficile l’approdo a Palazzo Foti. E qui si impone un’ulteriore considerazione. Fatte salve le legittime ambizioni di chiunque, sono un segno dei tempi le candidature estemporanee, non legate allo svolgimento di un’attività politica. I partiti si riducono a comitati elettorali scelti in base alle possibilità di successo che offrono, taxi sui quali consumare il viaggio della campagna elettorale prima di finire dallo sfasciacarrozze. Socialisti uniti (Violi) e Sud (Garzo) sono due simboli privi di alcun radicamento o presenza a Sant’Eufemia, fatalmente destinati a scomparire con la stessa rapidità con la quale sono apparsi qualche mese fa. I luoghi della politica, specialmente nei piccoli centri, sono ormai fuori dalle segreterie dei partiti, che neanche esistono. Sono lontani i tempi in cui si potevano contare le sedi di tutte le forze presenti nell’arco costituzionale, le palestre in cui venivano formati e selezionati i futuri amministratori, al termine di un indispensabile apprendistato. Oggi prevale l’autocandidatura: basta avere un po’ di euro da investire in manifesti, santini e incontri con gli elettori e il gioco è fatto. Ripeto: legittimo. E però viene da rimpiangere la Prima Repubblica.
Condividi

È arrivato il temporale

Nonostante il ricorso ai soliti artifici contabili per camuffare in vittorie le disfatte, questa volta c’è poco da fare. Il trucco c’è e si vede, come nelle peggiori esibizioni del mago Casanova. Il grande sconfitto è lui, Berlusconi. Ha voluto trasformare le elezioni amministrative in un referendum sulla sua persona, ha innalzato i toni dello scontro ben al di sopra del limite di guardia, ha aizzato i giornali di proprietà e l’ala oltranzista del suo schieramento. Ha incoraggiato la metamorfosi di Letizia Moratti da nobildonna milanese a incendiaria sanfedista. Ha chiesto il plebiscito, il superamento delle 53.000 preferenze ottenute nelle passate elezioni comunali a Milano, ed è stato sonoramente battuto. Consensi personali dimezzati e Moratti costretta a inseguire nel ballottaggio che si terrà tra due settimane.

Ad affondare ulteriormente l’umore del premier, il gelo nei rapporti con Bossi e il timore sempre più forte di un complotto per eliminarlo dalla scena politica. Il leader padano si è affrettato a scaricare sull’alleato la responsabilità della sconfitta, confermando così quanto aveva anticipato in campagna elettorale (“se si perde a Milano, perde Berlusconi”). Non è poi un segreto che il Pdl dell’ultimo periodo è tutt’altro che una monade. Le diverse anime del partito hanno digerito malvolentieri l’operazione che ha portato i Responsabili al governo, sia perché il numero delle poltrone assegnate è stato giudicato sproporzionato, sia perché sono state frustrate le ambizioni di parecchi parlamentari pidiellini. Il correntismo si è così ringalluzzito, determinando l’accentuazione dell’instabilità interna e il rabbocco di carburante nei serbatoi degli scontenti. Su tutti, Scajola e Miccichè danno apertamente segni di insofferenza e reclamano maggiore considerazione.
In alcune realtà, l’analisi del risultato elettorale accentua i motivi di inquietudine. A Reggio Calabria, l’affermazione del centrodestra ha infatti il sapore lievemente aspro di una vittoria personale del governatore Scopelliti sui maggiorenti romani, primo fra tutti il deputato Nino Foti. Da questo punto di vista, il dato del Pdl al Comune, superiore di circa nove punti percentuali rispetto a quello della Provincia, è l’indizio inequivocabile del riemergere del contrasto già manifestatosi al momento della scelta di Raffa a candidato e accantonato per le esigenze della campagna elettorale.
Diversi opinionisti hanno rilevato che il berlusconismo potrebbe tramontare laddove ha avuto origine. E forse non è casuale che a decretarne la fine sia una coalizione guidata da un candidato con il curriculum di Giuliano Pisapia, il quale, prima di imporsi sulla destra, come capitò a suo tempo a Nichi Vendola, ha dovuto conquistare le primarie e superare la diffidenza del Partito democratico.
Condividi

Il silenzio è d’oro

E ora silenzio. Finalmente! Non se ne poteva più. Il circo sta per smontare le tende, le curve dello stadio si stanno svuotando, i protagonisti si prenderanno un paio di giorni di riposo. Da lunedì, si ricomincia con i commenti post-elettorali. Le consuete dichiarazioni con le quali tutti si dichiareranno vincitori e nessuno ammetterà la sconfitta. Nell’attesa, abbiamo assistito all’ennesima conferma di quanto triviale sia diventato il dibattito politico in Italia. In barba alle quotidiane esortazioni al fair play fatte dal presidente della Repubblica. È proprio il caso di dirlo: in cauda venenum. Lo ha sperimentato sulla propria pelle il candidato a sindaco di Milano per il centrosinistra, Giuliano Pisapia, per bocca della rivale Letizia Moratti, trasformatasi in una Santanché qualsiasi pur di sputare fango e falsità sull’avversario, all’ultimo secondo per impedirne la controreplica. Da manuale. Talmente abnorme nelle accuse da suscitare l’imbarazzo e i distinguo di diversi esponenti del suo stesso schieramento.
L’impressione è che l’unico a godere nel clima arroventato di questa chiusura di campagna elettorale sia proprio Berlusconi, che da anni trascina imperterrito il Paese nel gorgo in cui soltanto lui riesce a sguazzare beato. Prima ha riproposto il tema sempreverde della spazzatura napoletana, per la quale sarebbero colpevoli nientemeno i giudici. Un buffetto, in confronto alla dichiarazione che qualche giorno addietro aveva scatenato un putiferio (“un cancro da estirpare”). Quindi si è catapultato a Crotone per tirare la volata a Dorina Bianchi e ha sferrato l’ennesimo attacco alla costituzione, rea di prevedere pochi poteri per il presidente del consiglio e molti per il capo dello Stato. Le considerazioni politiche si sono concentrate sulla scarsa cura dell’igiene personale tipica dei comunisti, ma non hanno toccato l’arcinota barbarie della preferenza dei rossi per lo stufatino di bambini innocenti. Ha inoltre squadernato l’abusato libro dei sogni, anzi delle ricette cucinate in salsa pitagorica: aeroporto, statale 106, porto. Per ripetere la cantilena già sentita a L’Aquila e a Lampedusa mancavano il casinò, l’ospedale, il campo da golf e l’acquisto di un palazzo storico. Ribadita, ovviamente, la responsabilità di Fini e di Casini sull’inazione dei suoi governi, per il tripudio del Palamilone e l’imperturbabilità della candidata a sindaco. D’altronde, quella vecchia volpe di Loiero, uno che di migrazioni se ne intende, ha vaticinato il prossimo approdo della deputata Udc al Pdl. Per comprendere a cosa si sia ridotta la politica è sufficiente leggere il “fuori onda” riportato da Fabrizio Ronconi sul Corriere della Sera: “Siamo fuori intervista, no? Beh, allora, scusi: tra Cesa e Berlusconi, secondo lei, chi è che mi riempie un palazzetto dello sport, eh?”. Chissà, tra qualche anno si potrebbe arrivare a tenere le elezioni con il televoto, dopo tre mesi di convivenza dei candidati all’interno della casa del Grande Fratello.
La campagna elettorale rappresenta uno dei rari momenti in cui i politici, ricordandosi che in fondo allo stivale esiste una regione, fanno un po’ di ipocrita passerella. Per dire, hanno fatto la loro apparizione anche il ministro dell’economia Tremonti, finito dietro la lavagna dopo essere stato colto impreparato sulla questione del porto di Gioia Tauro, e quello della pubblica amministrazione, Brunetta, che addirittura si è autoproclamato “ministro della Calabria”, senza che nessuno degli astanti scoppiasse in una fragorosa risata. Osservazione finale (e scontata): le vicende locali sono per lo più passate in secondo piano e il voto, da amministrativo, si è trasformato in una verifica politica del governo (la ricerca di un nuovo equilibrio tra Pdl e Lega), ma soprattutto nel solito referendum pro o contro Berlusconi. Il terreno sul quale il premier riesce a dare il meglio di sé. O il peggio.
Condividi

C’è posto per te

Nel Parlamento subalpino prima e in quello italiano dopo, il ricorso a infornate senatoriali per rafforzare maggioranze traballanti costituiva una tecnica di governo ricorrente poiché, essendo il Senato di nomina regia e la Camera elettiva, non erano infrequenti i contrasti tra i due rami dell’assemblea legislativa. Soltanto nei tre governi preunitari guidati da Cavour tra il 1852 e il 1861 furono ben 158 le nomine di nuovi senatori, un esercito indispensabile per schivare il rischio di imboscate parlamentari, ma anche l’inizio di una tradizione istituzionale che in seguito avrebbe avuto largo successo. È stato Pierferdinando Casini a ridare attualità al termine “infornata”, commentando l’allargamento dell’esecutivo realizzato nell’ultimo consiglio dei ministri. Anche se là si trattava di nuovi senatori e qua di new entry al governo, il fine è analogo. Assicurare all’esecutivo una maggiore stabilità.
Alla Calabria è andata di lusso, con due sottosegretari da esibire come prova dell’attenzione del governo per la nostra martoriata regione: Antonio Gentile, noto per la candidatura di Berlusconi al premio Nobel per la pace, e Aurelio Misiti, ex tutto (Pci, Cgil scuola-università, assessore regionale con Chiaravalloti, Idv, Mpa). E gli altri? Luca Bellotti, Roberto Rosso, Catia Polidori e Gianpiero Catone sono pidiellini “di ritorno”, pentiti dell’iniziale adesione alla svolta finiana e rapidamente rientrati all’ovile. Meritavano un premio. Daniela Melchiorre, già sottosegretario con Prodi, il 14 dicembre aveva votato per fare cadere il governo, ma si sa: i tempi della politica sono velocissimi. Anche le conversioni. Roberto Villari e Bruno Cesario provengono invece dal Pd, così come Massimo Calearo, neo consigliere personale del presidente del consiglio per il commercio estero. Nessuna sorpresa, soprattutto per Calearo, la cui “nomina” in Parlamento, fortemente voluta da Veltroni, aveva fatto storcere il muso alla base dei democratici, per nulla convinta di essere rappresentata dall’imprenditore vicentino.
La ratio delle nomine è stata spiegata dal premier: era necessario sostituire i membri del governo dimessisi dopo il passaggio all’opposizione ed “era logico assegnare quei posti al gruppo che ha sostituito Fli”. Un così elevato numero di poltrone assegnato ad un gruppo dall’indefinita forza elettorale induce però inevitabilmente alla malizia, di certo non stemperata dall’ulteriore infornata preannunciata per soddisfare gli appetiti degli esclusi. Affinché il governo duri, occorre accontentarli uno ad uno. C’è poi un piccolo dettaglio da considerare: tra i cosiddetti “responsabili”, alcuni provengono da formazioni diverse rispetto a quelle presentatesi agli elettori. Proprio per questo Napolitano ha invitato il Parlamento ad esprimersi sulla nuova situazione. Non un voto di fiducia (ce ne sono stati diversi dal 14 dicembre scorso), ma un passaggio necessario perché, per il funzionamento degli istituti democratici, la forma vale quanto la sostanza e occorre chiarire nella sede opportuna quali sono i limiti della maggioranza.
Berlusconi sta attraversando la sua fase di maggiore debolezza. Lo si evince anche dalla scomposta reazione all’invito del capo dello Stato. Tuttavia, è desolante l’inconsistenza dell’opposizione, capace di dividersi su tutto, come la recente vicenda delle mozioni sull’intervento in Libia ha confermato. Lo scollamento tra Pd e società, il massimalismo dipietrista, Vendola-Calimero, l’ambiguità di Casini (all’opposizione a Roma, al governo in molte realtà locali) e l’incognita Fli. In un contesto del genere, i pericoli per il presidente del consiglio possono venire soltanto da una congiura interna. Gli altri possono soltanto fare il tifo per Bruto.
 
Condividi

Il presidente bifronte

Dovrebbe pur esistere una via di mezzo tra il baciamani e lo sganciamento delle bombe. Per un governo che non sia schizofrenico, la normalità è data dalla coerenza delle azioni con la strategia politica. Quando c’è. Sta tutta qua la differenza tra una visione di ampio respiro della politica estera e un approccio estemporaneo, approssimativo e privo di un’idea di fondo. Da più parti è stato evidenziato l’eccesso di riverenza manifestato dal governo nelle due visite di Gheddafi in Italia, quando addirittura si tollerarono le lezioni sul Corano propinate dal rais a un uditorio di modelle appositamente retribuite e le bizze da autentica star, dalla tenda a Villa Pamphili agli indecenti ritardi negli appuntamenti istituzionali. Real politik, si dirà. Può darsi. La stessa, forse, che ha indotto Berlusconi a “non disturbare” il suo amico nei giorni iniziali della sollevazione del popolo libico.

Il premier ha una concezione molto forte dell’amicizia e la ribadisce in ogni circostanza, si tratti di una telefonata in questura per fare rilasciare la nipote di Mubarak o di 150.000 euro dati ad una giovane perché possa completare gli studi universitari. E poi adora mostrarsi simpatico e confidenziale, non nascondendo di subire malvolentieri le imposizioni dettate dal protocollo che spesso e volentieri strapazza. La pacca sulle spalle dell’interlocutore costituisce da sempre il suo inconfondibile brand, cui vanno aggiunti l’ormai celebre “cucù” ad Angela Merkel, il gesto delle corna nelle foto ufficiali e una barzelletta estratta a caso dal suo vastissimo repertorio.
Un cambio di direzione così repentino esigerebbe quindi una spiegazione. Non più tardi di due settimane fa, il presidente del consiglio aveva categoricamente negato la possibilità di una partecipazione italiana ai bombardamenti (“facciamo già abbastanza”). E sono agli atti, per così dire, gli attacchi dei giornali filogovernativi al protagonismo di Sarkozy, paragonato senza mezzi termini a un novello Napoleone promotore di una moderna e avventata campagna d’Africa per ragioni di politica interna.
L’escalation militare ha pertanto scatenato i dietrologi sugli inconfessabili e indefiniti interessi che supporterebbero la svolta berlusconiana. Ma ha fatto anche affiorare il mal di pancia leghista, ultimamente acuito dal timore di un ridimensionamento elettorale alle prossime amministrative. A sentire alcune dichiarazioni, la rottura sembrerebbe imminente, ma si sa che Bossi è incline allo strappo temporaneo, per cui si dimostra in prima battuta roboante e apocalittico, per poi rivelarsi accomodante e   ragionevole. Anche se alza la voce, definisce Berlusconi “guerrafondaio”, si fa negare al telefono e ispira l’aggressiva campagna di stampa del giornale di partito “La Padania” contro il berlusconiano “Il Giornale”, il leader della Lega non ha alcun interesse a provocare una crisi di governo. Ha invece la necessità di arginare l’unilateralismo del premier, che può creare qualche contraccolpo alle urne. Da qui la richiesta di convergenza sulla mozione leghista. Di ragioni ideali c’è davvero poco.  
Condividi

Fischi e fiaschi

I fischi non sono una manifestazione di pensiero political correct. Su questo non si può che concordare. L’abusatissimo “non sono d’accordo con quello che dici ma darei la vita perché tu lo possa dire”, aforisma attribuito per comodità a Voltaire e pietra miliare della filosofia liberale, non ha avuto applicazione in occasione delle celebrazioni per la festa della Liberazione. A leggere i resoconti di quanto accaduto a Milano e a Roma il 25 aprile, l’intolleranza (minoritaria) di alcuni partecipanti ha vanificato l’invito alla concordia e all’unità auspicate dal presidente della Repubblica.
Sul Corriere della Sera, Pierluigi Battista, condannando le contestazioni che puntualmente si ripetono da diversi anni a questa parte, ha parlato di “snaturamento di una data che dovrebbe essere celebrata con lo stesso spirito concorde che ha animato il centocinquantesimo compleanno della nazione italiana”. Un paragone approssimativo, a mio modo di vedere. Non so a quali manifestazioni si riferisse Battista, ma chiunque abbia seguito quella vicenda è in grado di verificare come, purtroppo, le cose siano andate diversamente. Dalle polemiche interne alla stessa maggioranza governativa sulla chiusura di scuole e uffici pubblici, alle dichiarazioni leghiste sull’opportunità stessa di festeggiare, tutto si è visto, tranne che unità di intenti. Tra secessionisti dell’ultima ora, borbonici di ritorno, meridionalisti più o meno di comodo fautori di una copiosa letteratura antiunitaria, le celebrazioni hanno innescato dispute ai limiti della decenza. Abbiamo potuto leggere anche sui quotidiani locali notizie riguardanti storici che, in qualche convegno, hanno preferito abbandonare il tavolo dei relatori per non dovere ascoltare talune filippiche dalla controversa attendibilità scientifica.
Al di là di queste considerazioni, le parole di Battista richiedono però un’ulteriore riflessione. Non si può nascondere che di politicamente corretto, in Italia, sia rimasto ben poco. L’urlo sembra essere assurto ad unità di misura del pensiero, tanto che il “cosa” è stato soppiantato dal “come” viene detto. L’innalzamento esponenziale dei decibel nelle discussioni esprime l’incapacità di parlarsi da parte delle tifoserie che da 17 anni occupano gli spazi della politica. I fischi potrebbero pertanto rappresentare un modo, certo discutibile, per difendere quei valori definiti da Giorgio Napolitano “punti di contatto” tra Risorgimento e Resistenza (libertà, indipendenza e unità), che agli occhi di una fetta di opinione pubblica appaiono quotidianamente minacciati. Perché si fa fatica a considerare una coincidenza fortuita il contemporaneo attacco ai due eventi cruciali della storia italiana contemporanea. La demolizione culturale delle ragioni che a lungo hanno tenuto unito il Paese passa anche dai manifesti di chi paragona i giudici alle brigate rosse, dalle iniziative parlamentari volte a riscrivere l’articolo 1 della nostra Carta fondamentale per assoggettare alle maggioranze parlamentari tutti gli altri organi costituzionali, dal disinteresse per i risvolti che può avere sulla tenuta democratica dello Stato l’operazione di salvataggio del premier dalle sue grane giudiziarie. Probabilmente, è contro tutto questo insieme di cose che i contestatori, forse in maniera scomposta, hanno voluto fare sentire la propria voce.

Condividi

Votantonio

Non invidio affatto i cittadini di Reggio, costretti ad inventarsi gli stratagemmi più incredibili per schivare gli assalti dell’esercito di candidati che, fino al 15-16 maggio, batteranno anche le vie solitamente meno frequentate della città. La lotta per conquistare la poltrona di Palazzo San Giorgio vedrà infatti impegnati 6 candidati a sindaco, supportati da 25 liste, per un totale di 746 candidati a consigliere comunale. A cui vanno aggiunti i 224 candidati delle 28 liste per le elezioni provinciali, presenti negli 8 collegi cittadini. Quasi un candidato ogni 160 elettori.

Voci incontrollate provenienti dal capoluogo riferiscono di vere e proprie ronde impegnate in estenuanti battute di caccia, con i fiancheggiatori a fare da corona al candidato che con passo sicuro incede al centro del gruppo. È un porta a porta asfissiante, nessun campanello viene risparmiato e a tutti viene consegnato il gadget del momento: un santino il cui testo, sciolte le briglia alla fantasia, in genere viene partorito al termine di interminabili notti insonni. Irraggiungibili le vette toccate altrove (su tutte: “Michele Dell’Utri. Non sono parente” e “Fabrizio D’Addario. Non sono una escort, ma mi candido lo stesso”), ma il divertimento è comunque garantito.
Immagino il povero elettore reggino uscire dal portone della propria abitazione con fare circospetto, imbacuccato per non farsi riconoscere, a dispetto del primo caldo. Uno sguardo a destra, uno a sinistra e zac!, di corsa sulla macchina, dove finalmente può tirare un sospirone di sollievo per lo scampato pericolo, non prima però di avere bloccato gli sportelli dall’interno.
A noi eufemiesi, per questo giro, è andata meglio, unicamente perché qui si vota soltanto per la Provincia. Certo, ci sono 28 candidati, ma la maggior parte di essi sono dei perfetti sconosciuti. Non lo sono ovviamente i due compaesani, entrambi schierati con la coalizione di centrodestra che appoggia Giuseppe Raffa: Saverio Garzo (lista Sud), da decenni vulcanico organizzatore di riuscitissime iniziative estive e attualmente consigliere comunale nel comune di Asso (Como) e Pietro Violi (Socialisti uniti), a lungo presidente della Pro-Loco eufemiese. Tra gli altri aspiranti inquilini di Palazzo Foti, sono abbastanza conosciuti tre sostenitori di Raffa: l’attuale sindaco di Oppido e presidente della Comunità montana versante tirrenico meridionale, Bruno Barillaro (Udc); il suo sfidante alle passate comunali, Domenico Giannetta (Pdl); Orlando Fazzolari (Scopelliti presidente), accidentalmente vice sindaco di Varapodio, ma soltanto perché la normativa vigente vieta tre mandati consecutivi. Due i volti noti in appoggio alla coalizione di centrosinistra capeggiata dall’uscente Giuseppe Morabito: Santo Gioffrè, assessore provinciale di Rifondazione comunista e Antonio Frisina, del Pd; altrettanti a sostegno di Pietro Fuda, candidato per il terzo polo: il consigliere provinciale uscente Domenico Fedele (Fuda presidente) e l’habitué Carmelo Vitalone (Autonomia e diritti). Ha invece lasciato campo libero, preferendo non ricandidarsi, il consigliere provinciale Carmine Alvaro, eletto nel 2006 con i socialisti della Rosa nel pugno. Per la gioia dei suoi rivali, che non dovranno fare i conti con il candidato più votato a Sant’Eufemia cinque anni or sono.
Le logiche che guidano le scelte nelle elezioni locali sono essenzialmente due. Quella dell’appartenenza (o dell’ideologia, come si diceva un tempo), che vive un periodo di appannamento, e quella del rapporto personale con il candidato, magistralmente espressa dal detto: “mi suꞌ pidocchi, ma mi suꞌ di nostri”. Ma c’è anche una terza via, indicata da Enzo Jannacci e valida nei casi in cui, avendo promesso il voto a tutti, si è quasi costretti a recarsi almeno al seggio. La praticano i tanti che, ritenendo che “la politica l’è una roba sporca (…), votano scheda bianca per non sporcare”.

 

Condividi

La strana coppia

Fa un certo effetto leggere sul “Corriere della Sera” un intervento firmato da due parlamentari di primo piano appartenenti a forze politiche contrapposte. Ma induce anche ad uno sforzo interpretativo supplementare, per non ridurre la proposta ad estemporanea esternazione di due politici emarginati dai loro stessi partiti di provenienza. Se un politico navigato come Beppe Pisanu, ex pupillo del segretario della Dc Benigno Zaccagnini negli anni di piombo, ora senatore del Pdl e presidente della Commissione parlamentare antimafia, mette la firma (e la faccia) accanto a quella dell’ex segretario del Pd, Walter Veltroni, qualcosa bolle in pentola.
L’interpretazione letterale orienta verso una replica della ciclica riesumazione del progetto di un governo di responsabilità nazionale, una soluzione emergenziale per rasserenare l’incandescente clima politico puntando alla realizzazione di pochi punti, tra i quali la riforma dell’attuale legge elettorale. Da questo punto di vista, niente di inedito o che non sia già stato preparato in tutte le salse e puntualmente rispedito in cucina. Per dirlo con le parole dei due politici: “uniti sui valori fondanti e sulle regole del gioco, divisi sul resto”. C’è il richiamo all’esigenza di superare un “bipolarismo immaturo e litigioso”, per dare l’avvio ad “una nuova stagione politica ed istituzionale” in cui non si governi “contro” qualcuno, ma “per” l’Italia. La sottoscrizione in tempo reale da parte di quanti (Terzo polo) già in passato avevano avanzato proposte analoghe non poteva che provocare la reazione stizzita della maggioranza, espressa con la consueta e notoria eleganza dal leghista Calderoli.
A naso, la proposta di Pisanu e Veltroni appare poco realistica perché non sembra tenere conto di un dato di fatto incontrovertibile. La presenza sulla scena politica di Berlusconi. Che non si trova lì per un accidente della storia, ma per tantissime cause concatenate, non ultima la preferenza espressa in suo favore dagli elettori. E che soprattutto non ha alcuna intenzione di farsi da parte. C’è qualcuno in grado di dire al presidente del consiglio che è giunto il momento di togliere il disturbo? Forse soltanto Gianni Letta o Fedele Confalonieri, ma in un clima meno avvelenato dell’attuale. Lo stadio in cui si fronteggiano le opposte tifoserie allestito davanti al tribunale di Milano sembra indicare altro. Un contesto esacerbato, che trova conferma nell’improvvida uscita del professore Alberto Asor Rosa. Irresponsabile e controproducente, visto che affermazioni del genere fanno il gioco del premier, un vero campione nel presentare se stesso come vittima perseguitata da nemici desiderosi di abbatterlo con qualsiasi mezzo.
Per confutare l’impressione di velleitarismo suscitata esiste un solo modo: la coerenza tra le parole e le azioni. Il senatore Pisanu abbandoni insieme ai suoi non pochi fedelissimi la maggioranza, faccia cadere il governo e assuma l’iniziativa della prospettata nuova fase.

Condividi

Chi sgobba, chi ride e chi piange

Per chi non avesse consultato l’albo pretorio sul sito web, il consiglio comunale di ieri poteva benissimo rientrare nella categoria delle riunioni carbonare. E pensare che la trasparenza era stato uno dei cavalli di battaglia della campagna elettorale, quando si favoleggiava addirittura di un ufficio stampa e di pubblicazioni periodiche sull’attività amministrativa del Comune. L’affissione per le strade del paese della convocazione del consiglio comunale doveva proprio rappresentare il segnale di un nuovo corso. È stato così fino a quando (casualità?) le acque non si sono agitate e si è cominciato ad economizzare sulla carta, prima affiggendo soltanto un manifesto dentro il Palazzo municipale, quindi eliminando anche quello.
Il primo punto all’ordine del giorno prevedeva la surrogazione di Eufemia Surace, presidente del consiglio dimessasi due mesi fa nell’indifferenza più completa, come se fosse normale che tre componenti, uno dopo l’altro, abbandonino il consiglio comunale. Un dovere di chiarezza che per la verità non hanno avvertito i consiglieri dimissionari per primi, almeno pubblicamente, nemmeno nei confronti dei propri elettori.
Torna così tra i banchi comunali “mastro” Mimmo Fedele, figura storica di amministratore che, dopo mezzo secolo, tra un anno dirà addio alla politica attiva dalla poltrona di presidente del consiglio. L’apertura di una discussione infinita, con botta e risposta tra il sindaco e i consiglieri di minoranza Creazzo e Papalia, ha dato vita ad un siparietto a tratti comico. Creazzo ha vestito i panni di alzatore, secondo l’eccellente tradizione pallavolistica italiana che da Fefè De Giorgi e Paolo Tofoli conduce a Valerio Vermiglio. E il sindaco non si è fatta sfuggire l’occasione per chiudere il punto. Ma si può citare come esempio di mala amministrazione la vicenda del campo di calcetto realizzato dalla passata maggioranza, quella dei propri colleghi di lista? Una struttura non collaudata, inaugurata in pompa magna per ragioni elettorali, abbandonata a se stessa e mai utilizzata. Eppure è accaduto.
Altra bizzarria, la votazione di un “ordine del giorno sulla crisi che investe il settore dell’agricoltura”, sui contenuti del quale nessuno ha proferito parola. Cosa sia stato deliberato, in concreto, resterà un mistero. Approvati infine lo schema di convenzione per la gestione associata di una stazione unica appaltante provinciale, gli oneri di urbanizzazione e lo scioglimento della convenzione di segreteria con il comune di Melicucco.
C’è stato anche il tempo per un’escursione sul terreno spinoso della centrale per la biomassa, quella dei settanta posti di lavoro propagandati in campagna elettorale, tanto per intendersi. A Papalia viene da ridere ogni volta che se ne parla, ma i giovani eufemiesi si sganasciano di meno. Il nuovo annuncio indica ottobre come possibile data di inizio dei lavori. Un risultato costato fatica reale, secondo quanto dichiarato dal sindaco: 240 kg di carta portati personalmente dallo scantinato di un palazzo della regione all’assessorato competente. Per fare il sindaco ci vuole davvero un fisico bestiale.

Condividi

Elogio del passo

Se qualche decennio fa mi avessero detto che un giorno un’amministrazione comunale avrebbe realizzato un progetto denominato “Piedibus” per incentivare l’uso dei piedi negli spostamenti, avrei fatto la faccia smarrita e stupita di quel tale la prima volta che vide un televisore acceso, talmente scettico da andare a controllare che non ci fosse qualcuno nascosto dietro lo schermo.
È di questi giorni la notizia dell’iniziativa del comune di Polistena per promuovere, in collaborazione con il Servizio civile nazionale, la mobilità pedonale mediante l’impiego di sedici operatori che accompagneranno gli alunni dalla fermata dei bus al portone delle scuole, al fine di “diminuire il traffico davanti alle scuole, ridurre il tasso di inquinamento e stimolare l’apparato fisico-motorio dei ragazzi”. Il kit in dotazione agli studenti prevede un cappellino rosso, un ombrellino e una mantellina antipioggia.
Le finalità sono lodevoli. Riuscire a limitare gli ingorghi mostruosi che si creano davanti alle scuole avrebbe già del miracoloso. Alcune considerazioni però sono inevitabili. È vero: nelle strade i pericoli sono aumentati. Tra motorini, automobili e scatolette per minorenni spesso si ha la sensazione di avventurarsi in una giungla pericolosissima. Per i bambini delle scuole elementari potrebbe essere troppo rischioso, anche se non dimentico che piccoletti si andava all’edificio scolastico tranquillamente a piedi, ovunque si abitasse. Altri tempi, certamente. Ma quell’abitudine facilitava la socializzazione, perché lungo il tragitto si incontravano altri coetanei, la comitiva s’ingrossava e si conversava di più. La strada percorsa per anni, tutte le mattine, rappresentava metaforicamente il percorso di crescita di ogni ragazzino.
Passi comunque per le elementari. Ma per la scuola media e per il liceo? Non voglio pensare che i genitori di oggi abbiano così tanta sfiducia sulle capacità dei propri figli di attraversare incolumi la strada. Né credo che i nostri genitori ci abbiano amato di meno o siano stati degli sconsiderati. Forse si tratta più di un fatto di costume: l’uscita della scuola come luogo d’incontro e momento delle pubbliche relazioni.
Al di là di ogni possibile riflessione, va detto che una passeggiata permette di apprezzare le bellezze di un paese, di osservarne gli scorci più suggestivi. Operazione che è difficilmente realizzabile da dietro il finestrino di una macchina. Chiunque ami il proprio paese dovrebbe ogni tanto fare “quattro passi” lungo le sue strade, specialmente quelle meno battute.
Provate a introdurvi nei vicoli della Matrice, a Diambra, a Mistra, ad attraversare il ponte crollato dell’Annunziata per poi percorrere il sentiero che un tempo portava alla stazione e a Sant’Oreste. Oppure salite dal Paese vecchio al Muraglio e alla contrada Peras, da lì proseguite verso Campanella e Sorvia, alle “due gebbie”, e poi scendete, sempre attraverso la campagna, al campo sportivo. Se vi rimangono ancora fiato e gambe, da lì andate a Crasta dopo avere attraversato i “Candilisi”, passate al guado la fiumara – quando l’acqua è bassa – e andate a bere alla fontana di San Bartolo. Vi sentirete parte di una storia umana antichissima, perché è il “passo” il ritmo della poesia, il respiro dell’anima di un posto, da catturare in ogni sua pietra, tavola, mattone.

Condividi