L’incontro con Carmine Abate a “Primavera di libri”

Per onorare l’evento “Primavera di libri”, anche quest’anno il Terzo Millennio ha scelto molto bene. Non nascondo di essere un po’ di parte, perché Carmine Abate è tra i miei scrittori preferiti. Proprio per questo ho considerato un bel regalo la decisione dell’associazione di affidare a me il compito di conversare con l’autore, al quale ho sottoposto una serie di domande sul suo ultimo romanzo e sui temi centrali della sua più vasta produzione letteraria.
Come i protagonisti del romanzo, ci siamo chiesti come sia stato possibile uno scempio di tale portata. Sarebbe interessante riuscire a comprendere dove finisca il pregiudizio, che esiste e che noi calabresi subiamo quotidianamente, e dove inizi il compiacimento con il quale ci autoassolviamo da responsabilità che sono anche nostre.
Abbiamo parlato di Sud, Calabria, identità, emigrazione, dei soprusi di uno Stato spesso ostile, sin dal 1861. La vicenda narrata in “Un paese felice” è emblematica: 700.000 alberi distrutti e un borgo raso al suolo utilizzando il ricatto del posto di lavoro, in nome di uno sviluppo industriale mai iniziato, sulla base di un progetto antistorico e antieconomico già nel momento in cui il Quinto centro siderurgico veniva sbandierato come la salvezza per l’intero territorio. Troppe poche persone hanno difeso Eranova, mentre partiti e sindacati pendevano dalle labbra di Giulio Andreotti, nello storico discorso tenuto a Gioia Tauro il 25 aprile 1975.
Gli spunti di riflessione offerti dal romanzo sono stati tanti. Il rapporto con la Storia Grande, l’intreccio tra generi letterari, i riferimenti autobiografici, gli autori “omaggiati” da Abate nel romanzo: Gabriel Garcia Marquez e la sua Macondo, alla quale Eranova somiglia poiché racconta le “stesse storie di solitudine, di ingiustizie e di lotta”); Pier Paolo Pasolini e la necessità di prendere coscienza dei problemi del mondo per non fare la fine di Riccetto nel cortometraggio “La sequenza del fiore di carta”; Corrado Alvaro e la denuncia nel suo “Itinerario italiano”: «Sono pochi i paesi d’Italia che abbiano conosciuto meglio della Calabria l’ingiustizia, il sopruso, la violenza».
Mi ha colpito l’attenzione dei presenti, un atteggiamento non consueto quando si parla di libri e quasi subito cominciano a manifestarsi nell’uditorio segnali di stanchezza. Le due ore trascorse con Abate sono invece volate senza distrazioni, con grande soddisfazione per tutti: per lui (lo ha anche sottolineato), per il pubblico e per il Terzo Millennio, cui va il merito di avere organizzato un’iniziativa dal grande valore culturale.

Gazzetta del Sud, 24 maggio 2024

Condividi

Carmine Abate protagonista della Primavera di libri del Terzo Millennio

Per la settima edizione della “Primavera di libri” l’associazione Terzo Millennio si regala e regala alla comunità di Sant’Eufemia d’Aspromonte Carmine Abate, uno tra i maggiori scrittori contemporanei.
Nato a Carfizzi, piccolo paese arbëresh in provincia di Crotone, da giovane Abate è emigrato in Germania, prima di stabilirsi nel Trentino. Dalla Calabria, in fondo, non è però mai andato via. Nei suoi romanzi, tradotti in tutto il mondo, radici e memoria sono il collante che tengono insieme storie d’amore, di emigrazione, di rassegnazione e di ribellione. Nostalgia non fine a sé stessa, che diventa denuncia sociale quando riporta alla luce vicende drammatiche ma dimenticate o ignorate. Come nel suo ultimo romanzo, Un paese felice (Mondadori, 2023), che racconta l’utopia fallita di Eranova, il paese sorto nel 1896 da un atto di ribellione della popolazione nei confronti del marchese Nunziante di San Ferdinando e raso al suolo nella seconda metà degli anni Settanta del Novecento per fare posto, in nome del progresso, alla costruzione (mai realizzata) del quinto centro siderurgico: «Non può essere vero», ripetono tutti. Invece è stato vero.
Un romanzo corale, di malinconia e di orgoglio, nel quale tutti possono riconoscersi o riconoscere volti familiari: Lina e Lorenzo (l’io narrante che molto ha dell’autore), Mastro Cenzo e Donna Mena, Petraro e una folla anonima sulla quale si abbatte il cinismo dello Stato e di chi indirizza il corso della storia passando sopra i sentimenti, il buon senso, finanche le logiche economiche: «Sono pochi i paesi d’Italia – ricorda l’autore citando il Corrado Alvaro di Itinerario italiano – che abbiano conosciuto meglio della Calabria l’ingiustizia, il sopruso, la violenza».
Abate ha scritto romanzi entrati nella storia della letteratura: Il ballo tondo, Il mosaico del tempo grande, La collina del vento (Premio Campiello 2012), La festa del ritorno, La moto di Scanderbeg, soltanto per citare i titoli ai quali sono personalmente più affezionato.
L’incontro organizzato dall’associazione Terzo Millennio avrà luogo domenica 19 maggio alle 17.30, presso la Biblioteca comunale all’interno del Palazzo municipale. L’evento non costituisce soltanto l’occasione per ascoltare dalla voce dell’autore le considerazioni sul suo ultimo lavoro, ma si preannuncia piuttosto come un prezioso momento di crescita culturale collettiva.

  • Copie del libro Un paese felice sono in vendita presso Graphic Design di Tina Sobrio
Condividi

La libertà è un colpo di tacco

Mancavano dieci giorni al compimento dei miei nove anni quando, il 5 luglio 1982, il capitano del Brasile Socrates beffò Dino Zoff con un rasoterra tra palo e gamba sinistra, nello stadio Sarrià di Barcellona che ospitava l’ultima partita del secondo turno eliminatorio del gruppo C, nel mondiale di Spagna. Ma il gol segnato dal Doutur (era laureato in medicina) non servì alla squadra allenata da Tele Santana, schiantata dalla tripletta di Paolo Rossi che ribaltò anche il secondo pareggio di Falcao e trascinò i ragazzi di Enzo Bearzot in semifinale e infine all’apoteosi del Bernabeu contro la Germania. Per i tifosi verdeoro fu “la tragedia del Sarrià”, seconda soltanto al Maracanazo contro l’Uruguay nel 1950. Troppo impegnati a contemplare il proprio ombelico, si disse dei vari Socrates, Falcao, Zico, Junior, Cerezo, Eder, interpreti della Seleção più talentuosa e meno vincente di tutti i tempi.
Non sapevo ancora niente di quello spilungone barbuto, proprio in quegli anni protagonista di una vicenda sportiva, umana e politica capace di cambiare la storia del Brasile.
Intingendo la penna nell’inchiostro della poesia e della malinconia, Riccardo Lorenzetti ha ricostruito in La libertà è un colpo di tacco (pubblicato nel 2014 da Armando Curcio Editore, con la prefazione di Federico Buffa) l’epopea culminata con i due campionati paulisti consecutivi (1982 e 1983) conquistati dal Corinthians di San Paolo.
Il contesto del romanzo è quello del Brasile del regime dei “Gorillas”, che governò il Paese tra il 1964 e il 1985. Una dittatura militare ormai ai titoli di coda, alla cui caduta contribuì in maniera decisiva il Corinthians dell’allenatore Mario Travaglini, del presidente Waldemar Pires e del sociologo direttore sportivo Adilson Monteiro Alves, del leader Socrates, elegante esteta del colpo di tacco, la giocata imprevedibile e spettacolare che fu il suo inconfondibile marchio di fabbrica. Il Corinthians di Wladimir, Casagrande, Zenon, Ataliba, Biro-Biro, Zé Maria: «Gente che avrebbe potuto indifferentemente vincere un campionato. O scatenare una rivoluzione. E infatti, fecero entrambe le cose».
Socrates fu l’ideatore della “democrazia corinthiana”, fondata sui principi dell’uguaglianza, della partecipazione e della libertà: «I calciatori devono votare. Quello che non avviene nel nostro Paese da vent’anni». Una sorta di comune caratterizzata dall’autogestione e dal ricorso al voto tra calciatori, dirigenti e magazzinieri per decidere sull’organizzazione dello spogliatoio, la scelta del ritiro, il menù del pranzo, la modalità degli allenamenti, la formazione da mandare in campo, la campagna acquisti e la composizione della rosa, oltre che per stabilire la strategia “politica” del club: lo striscione portato a centrocampo all’inizio delle partite (“Vincere o perdere, ma sempre con democrazia”) e le scritte sulle magliette: Democracia Corinthiana o Dia 15 vote, con la quale i brasiliani furono esortati a partecipare alle elezioni che si sarebbero tenute, per la prima volta dopo quattro lustri, nel novembre del 1982. Un modello di democrazia che incise profondamente nel clima asfittico degli anni della dittatura, con ripercussioni sociali e politiche sconvolgenti.
In un’intervista del 1983, Socrates aveva dichiarato: «Vorrei morire di domenica, nel giorno in cui il Corinthians vince il titolo». Morì di domenica, il 4 dicembre 2011, poche ore prima del derby Corinthians-Palmeiras. Da brividi, nel minuto di silenzio osservato a inizio partita nello stadio Pacaembu di San Paolo, il pugno chiuso alzato da tifosi e giocatori per dare l’addio al proprio idolo con il gesto che Socrates ripeteva dopo ogni suo gol. A fine gara il Corinthians si laureò campione nazionale, nel nome del Doutur.

Condividi

Un tuffo nella storia, tra le vie del paese

La due giorni di storia, organizzata insieme all’Associazione culturale Aspromonte e all’amministrazione comunale, è stata tanto intensa quanto divertente. Alla fine della presentazione dell’ultimo pannello illustrativo, non sono riuscito a trovare un aggettivo più appropriato per descrivere il mio stato d’animo. Mi sono davvero divertito tanto. Un mio amico, da ex docente, mi ha fatto notare che non c’è niente di più bello che avere davanti gente che ti ascolta. Probabilmente questa chiave interpretativa è veritiera.
La presentazione del libro “Sant’Eufemia d’Aspromonte nell’età contemporanea” nel vialone della pineta comunale mi ha dato la possibilità di approfondire aspetti della storia del nostro paese che in altre occasioni, per ragioni di tempo, non avevo potuto affrontare. Dal tavolo dei relatori, il colpo d’occhio era suggestivo per la presenza di un pubblico composto in particolare da eufemiesi emigrati, per i quali l’iniziativa era stata pensata. Ho trovato azzeccatissima la formula “domanda e risposta” con la moderatrice Monia Sangermano, perché ha facilitato la mia esposizione e contribuito a mantenere sempre alta l’attenzione dei partecipanti.
La “passeggiata storica” è stata una piacevole sorpresa. Dalla “Nucarabella” alla pineta comunale, i partecipanti hanno affrontato un autentico viaggio nel tempo, non a caso iniziato nel “Paese Vecchio” e concluso nel rione “Pezzagrande”, dopo avere attraversato il “Petto”. Il percorso che si è snodato lungo le vie del paese ci ha consentito di attraversare due secoli di storia e di soffermarci, nei nove punti di installazione dei cartelli illustrativi, sugli avvenimenti e sui personaggi che hanno fatto la storia di Sant’Eufemia. Una sorta di “museo all’aperto”, che offre una prospettiva inedita di racconto e potrebbe rivelarsi – questo è il mio auspicio – uno strumento di divulgazione efficace in chiave didattica.
Ringrazio gli organizzatori e coloro che hanno aderito alle due iniziative, perché mi hanno dato l’opportunità di parlare della materia che più amo, nel posto che più amo.

Condividi

Una nuova presentazione del libro “Sant’Eufemia d’Aspromonte nell’età contemporanea” e la “passeggiata storica”

Tra le iniziative della ricca programmazione estiva approntata dall’Associazione culturale “Aspromonte”, in collaborazione con l’amministrazione comunale, due mi vedranno direttamente coinvolto.
Il primo appuntamento si svolgerà l’8 agosto alle ore 19:00 presso la pineta comunale. Presenteremo il libro Sant’Eufemia d’Aspromonte nell’età contemporanea. Storia, società, biografie, in un incontro che sarà moderato dalla giornalista Monia Sangermano. Abbiamo ritenuto opportuna questa presentazione, a due mesi e mezzo dal “Maggio dei libri” organizzato dall’Associazione “Terzo Millennio”, per dare la possibilità di partecipare, porre domande o soltanto esporre considerazioni ai tanti emigrati che fanno ritorno in paese durante l’estate. Ma anche per consentire di presenziare a coloro che a maggio avrebbero voluto intervenire, ma non hanno potuto oppure non hanno avuto il tempo per esporre la propria domanda perché il dibattito si era piacevolmente protratto più di quanto avessimo previsto.
Il giorno dopo, 9 agosto, alle ore 19:00 si terrà invece una “passeggiata storica”, con partenza dalla fontana Nucarabella e arrivo alla pineta comunale. Lungo il tragitto scopriremo nove installazioni illustrative, realizzate graficamente dalla “Graphic Design” di Tina Sobrio, che ripercorrono le biografie e gli avvenimenti storici suggeriti dal percorso stesso: Nucarabella, Carmelo Tripodi, Calvario, Carlo Muscari, Giacomo Chiuminatto, Vittorio Visalli, Michele Fimmanò e Croce Verde, Chiesa Sant’Ambrogio e terremoto del 1908, maggiore Luigi Cutrì.
Ringrazio l’Associazione culturale “Aspromonte” e l’amministrazione comunale, per la sensibilità dimostrata nei confronti di una materia tanto preziosa quanto bistrattata. Per me si tratta di un riconoscimento molto gratificante, perché valorizza le ricerche che in questi anni ho dedicato alla storia del nostro paese. E mi incoraggia a proseguire negli studi sulla ricostruzione dell’identità eufemiese e nella ricerca di quelle radici che tengono insieme tutti noi, come un filo ideale che lega passato, presente e futuro.

Condividi

24 giugno 1894: nasce Mimì Occhilaudi

In Sant’Eufemia d’Aspromonte nell’età contemporanea. Storia, società biografie ho dedicato a Domenico Occhiuto Laudi il paragrafo “Lettere a Mimì Occhilaudi” (pp. 91-96), incentrato sulle lettere ricevute dal paese e dal fratello Francesco, che si trovava al fronte, nel periodo della prima guerra mondiale. Anche Mimì, che era stato riformato, fu richiamato e dichiarato abile a svolgere i servizi sedentari, per cui – a differenza del fratello – non partecipò ad azioni di guerra. Il brano riportato è alle pagine 91-92:

Uno dei rari ritratti esistenti di Domenico Giovanni Occhiuto, sguardo intenso e capelli indomabili, ci consegna l’immagine di un uomo tormentato da demoni silenziosi, come il ragazzo spartano richiamato da Edgar Lee Masters nei versi dedicati a “Dorcas Gustine” (Antologia di Spoon River), che “nascose il lupo sotto il mantello/ e si lasciò divorare, senza un lamento”.
Figlio di Fortunato e Carmela Laudi, egli nacque il 24 giugno 1894 a Sant’Eufemia d’Aspromonte ed elesse la solitudine a compagna di vita e musa ispiratrice. Secondo quanto ricordato da Giuseppe Pentimalli sulla rivista “Incontri”, per lunghi anni Occhiuto visse in uno stato di indigenza: «Viveva di elemosine, nel senso che di tanto in tanto le persone più abbienti del paese lo invitavano a pranzo, vuoi per pietà vuoi per la curiosità di conoscere meglio questo tipo estroso».
Un minimo di aiuto lo riceveva anche dal Comune, per il quale svolse compiti di archivista e copista degli atti amministrativi finché non fu assunto come impiegato, nel 1940.
Solitario e taciturno, Occhiuto fu autodidatta e scrisse essenzialmente per sé stesso: della sua produzione, nel 1968 ha avuto pubblicazione la selezione di liriche Polvere senza pace. Il rogo, la cenere, il vento. Un anno dopo, egli moriva a Reggio Calabria (2 novembre 1969).
Pochissimi gli altri componimenti dei quali, fino a poco tempo fa, si aveva notizia. Il carme Ave, Saturnia Tellus, stampato dalla Tipografia “C. Zappone” di Palmi nel 1933 con due titoli (il secondo: Saluto alla terra rifiorente), in piena epoca fascista salda il tema poetico della rinascita della natura con quello politico della rinascita della nazione. D’altronde, anche in un coevo manoscritto inedito, Occhiuto esalta il mito del primato italiano, che trova occasione di propaganda nell’impresa transoceanica di Italo Balbo (Per la crociera atlantica del Decennale. Ai trasvolatori degli oceani). Un altro inedito richiama invece la tradizione della satira di costume (Galleria degli uomini illustri del mio paese. Primo profilo della serie) e doveva essere parte di un progetto incompiuto, o comunque andato disperso, con il quale “u poeta” si proponeva di mettere alla berlina i personaggi più in vista della comunità eufemiese.
Tuttavia, la cifra autentica della poesia di Mimì Occhilaudi, come amava firmarsi saldando i cognomi dei genitori, è dolore cupo e lancinante, strappato dalle viscere con un atto liberatorio che diventa sfiatatoio e terapia.
Polvere senza pace raccoglie 44 componimenti, più due parti del poema Per un granello di sabbia, rimasto incompiuto. In particolare Episodio della morte di Cristo (l’altra è Episodio della eruzione del Vesuvio e della distruzione di Ercolano e Pompei) assurge a paradigma dell’umana sofferenza: «e ciascuno risale un suo calvario/ per esser solo sul più alto vertice/ a illuminarsi col proprio dolore/ e riscattarsi solo con la morte,/ sì che ciascuno in lui si riconosca».
In liriche come Attesa e La serie dei tramonti la poetica dell’autore si manifesta compiutamente come capacità di tradurre solitudine e silenzi in versi che, nella poesia L’ospite, raggiungono il diapason della disperazione: «Nessuno m’attende la sera/ – tra luce e penombra – vegliando/ le care cose sparse per la stanza./ Quand’io rincaso deluso,/ triste che quasi m’avvinghio alla morte,/ nessuno m’accoglie./ Sopra la soglia, nella fredda notte/ viva, nel fitto buio/ di un infinito brulichio di stelle/ e del cantare di lontane acque,/ mi si richiude alle incurvate spalle/ con secco schianto/ la porta/ coperchio di bara».

Condividi

Diretta Facebook sulla storia di Sant’Eufemia

Quella di giovedì 8 giugno, a partire dalle ore 21:00, sarà la mia prima diretta Facebook. Non è mai troppo tardi, anche perché ritengo molto gratificante la possibilità di parlare dei miei studi sulla storia di Sant’Eufemia d’Aspromonte con la comunità di eufemiesi sparsi in tutta Italia e all’estero. Per questo ringrazio gli amici dell’Associazione culturale “Aspromonte” e il suo presidente Massimo Rositano, da anni impegnati in una meritoria opera di rafforzamento del filo ideale che lega alla propria terra d’origine la Sant’Eufemia più vasta, sparsa oltre i confini regionali.
Converseremo senza alcuna pretesa professorale. Il mio libro servirà da guida alla discussione, che è aperta al contributo di tutti coloro che, a Sant’Eufemia o fuori da Sant’Eufemia, coltivano la passione per la storia del nostro paese. A quest’ultima mi sono dedicato a partire dal 2008, con gli articoli sul blog e con le pubblicazioni: Sant’Eufemia d’Aspromonte. Politica e amministrazione nei documenti dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria. 1861-1922 (2008); Il cavallo di Chiuminatto. Strade e storie di Sant’Eufemia d’Aspromonte (2013); Sant’Eufemia d’Aspromonte e la Grande Guerra (2018); Sant’Eufemia d’Aspromonte nell’età contemporanea. Storia, società, biografie (2021).
Il senso del mio ultimo lavoro sta proprio nella necessità di dare organicità e sintesi in un unico volume a tre lustri di ricerche dedicate alla ricostruzione di particolari eventi storici (terremoti del 1783, 1894, 1908; Risorgimento, Prima guerra mondiale), alla “fotografia” del mondo – oggi lontanissimo – dei nostri nonni e dei nostri genitori, alla stesura delle biografie degli eufemiesi più eminenti. Altri protagonisti cittadini sarebbero stati meritevoli di un medaglione biografico e altro ci sarebbe da scrivere sulla storia di Sant’Eufemia d’Aspromonte, ma purtroppo l’attività di ricerca si scontra con difficoltà oggettive e al momento di non facile superamento.
Può darsi che in futuro ci sarà la possibilità di ampliare il raggio della ricerca storica su Sant’Eufemia. E magari ci saranno giovani che porteranno avanti un lavoro fondamentale per rinvigorire il sentimento della nostra identità. Questo è il mio auspicio.

Condividi

Primavera di libri

Ci tengo a ringraziare i tantissimi che ieri sono stati al municipio per l’iniziativa “Primavera di libri”, organizzata dall’Associazione “Terzo Millennio”. L’incontro ha dato a noi relatori la possibilità di parlare dei nostri libri, e questo è scontato. Ciò che non lo era è stata la partecipazione attiva del pubblico. In circostanze simili, spesso si ha ritrosia nel prendere il microfono. Non è stato così. Ne è scaturito un dibattito interessante, moderato da Maria Luppino, che partendo dai libri ha spaziato sulle tematiche più svariate ma evidentemente molto sentite nella nostra comunità.
Lo stimolo fornito dalla presenza di due autorevoli scrittori e intellettuali come Gioacchino Criaco e Mimmo Gangemi, che presentavano rispettivamente Il custode delle parole e L’atomo inquieto, è stato indubbiamente decisivo. Ed è stato bello constatare come dopo tre ore nessuno fosse stanco e, anzi, avrebbe voluto continuare ad ascoltare e ad intervenire, tanto che alla fine il presidente Francesco Luppino ha dovuto “imporre” d’autorità la chiusura dell’incontro.
Ha ragione Gioacchino Criaco: «I calabresi non devono essere parlati ma devono parlare e parlarsi».
Io stesso avevo ancora molto da dire, ma spero che possano esserci in futuro altre occasioni per condividere il mio amore per la storia di Sant’Eufemia, la nostra storia.

Condividi

Una buona notizia

Come nel fortunato programma televisivo Viva Rai2!, a Sant’Eufemia “è arrivata una buona notizia”, solo che a differenza di ciò che accade ogni mattina nel glass di via Asiago 10, a Roma, con gli scanzonati Fiorello, Biggio e Casciari, nessuno l’ha comunicata. Un articolo di giornale, un comunicato, un post sui canali social istituzionali o personali. Niente di niente. A mio parere, invece, si dovrebbe dare rilievo alle notizie positive per una comunità, se non altro per tentare di pareggiare quelle negative, che sicuramente ci sono e non hanno problemi di visibilità e di diffusione.
La buona notizia è che circa una settimana fa la Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria dell’avviso pubblico “Misure di sostegno per Biblioteche e Archivi storici pubblici”, al quale il nostro comune ha aderito per la Macro Area 1 – Tipologia A (Biblioteche di Ente pubblico locale e statale) con il progetto “B.A.N.G.! – Biblioteca Aspromonte Nuove Generazioni”, che ha ottenuto il contributo massimo concedibile: 60.000 euro. Tra i 61 (su 157) progetti finanziati dalla Regione, quello presentato dall’amministrazione di Sant’Eufemia, con 89 punti, si è infatti posizionato al ventiduesimo posto, a pari merito con altri cinque comuni.
Il progetto del nostro comune, che si concluderà ad ottobre, presenta aspetti interessanti: la previsione di attività (di intrattenimento, itineranti) volte ad incrementare l’attrattività della biblioteca, ma anche la valorizzazione delle tradizioni e della storia locali e il miglioramento degli standard di qualità dei servizi bibliotecari in termini di accessibilità, formazione del personale, servizi personalizzati e raccolta di materiali specifici per soggetti fragili (audiolibri, libri in Braille, DVD, riviste in formato digitale). Sono previste attività di catalogazione e di digitalizzazione delle risorse documentarie disponibili, la sistemazione di spazi specifici e attrezzati per lo svolgimento di varie attività; l’istituzione del fondo per il prestito digitale; l’allestimento della sezione di materiali in lingua straniera e quella di testi per persone con deficit sensoriali; la creazione e lo sviluppo della rete di comunità narrative; attività di intrattenimento e programmi di lettura; stage laboratoriali di teatro sociale; incontri-dibattito, programmi di alfabetizzazione e corsi di scrittura curati dalle associazioni partner.
Il settore della cultura è storicamente il parente povero, bistrattato dalle amministrazioni di ogni livello quando si decide la ripartizione dei fondi pubblici. Pertanto dovrebbe costituire ragione di soddisfazione, meritevole di divulgazione, la notizia che riguarda l’assegnazione di un finanziamento specifico.

Condividi

Primavera di libri

“Primavera di Libri”, una delle iniziative più qualificanti dell’Associazione Terzo Millennio, torna dopo la pausa degli ultimi anni.
Mi fa molto piacere ed è per me motivo di orgoglio parteciparvi da protagonista insieme a Gioacchino Criaco e Mimmo Gangemi, due giganti della letteratura contemporanea, acuti intellettuali e difensori della Calabria, che sanno leggere la realtà oltre le etichette e gli stereotipi della vulgata dominante.
L’appuntamento è per domenica 28 maggio, a partire dalle ore 17:00, presso la sala del consiglio comunale di Sant’Eufemia d’Aspromonte.
Gli interventi, sollecitati dalle domande del pubblico, saranno intervallati dall’esecuzione di brani a cura della banda musicale “Thàleia”.

Condividi