Messaggi di “lingue tagliate”

Messaggi di “lingue tagliate” è il titolo di un articolo di Gesualdo Bufalino, confluito nel libro La luce e il lutto (Sellerio, 1996), che interpreta una singolare lettera datata 2 novembre 1973: un foglietto a righe, riempito di disegnini e spedito da una donna siciliana analfabeta al marito emigrato in Germania.
Nei paesini e nelle “rughe” era consuetudine rivolgersi a chi aveva un minimo di alfabetizzazione, per fare scrivere sotto dettatura le lettere da inviare ai parenti emigrati e per farsi leggere quelle ricevute. Si trattava di figure importanti, che svolgevano una funzione dal riconosciuto valore sociale. Alcuni lo facevano a pagamento, la maggior parte per amicizia e per quel senso di solidarietà molto sviluppato nei microcosmi rurali del tempo. Mia nonna Ciccia, con la sua quinta elementare conseguita negli anni Venti del 1900, era un punto di riferimento per parenti e vicini di casa, nonostante qualche comprensibile errore ortografico e sintattico.
La coppia del racconto però non si fida, o comunque non vuole dare conto delle questioni familiari a persone estranee. Pertanto ricorre ad una comunicazione – sottolinea Bufalino – che rimanda «indietro di qualche millennio: a un tempo prealfabetico, di balbuziente innocenza, quando la scrittura era di là a venire».
In una paginetta, la donna informa il marito sulla vita quotidiana del paesino. In primo piano vi è il suo cuore trafitto per la lontananza del consorte e i tre figli da accudire. Il più piccolo ha un lieve problema di salute: infatti la sua postura è inclinata. Aggiorna poi lo sposo circa l’andamento dell’economia domestica: in particolare dettaglia le entrate e le uscite della stagione olearia, conclusasi con un saldo positivo. Ma riferisce anche il risultato delle elezioni comunali, che hanno visto trionfare la Democrazia Cristiana, sponsorizzata dal parroco, sul Partito Comunista. Il commento “politico” è un’istantanea amara del Sud immobile, con la povera gente rassegnata al duro lavoro nelle terre, al di là del responso dell’urna. Dopo un riferimento all’imminente Natale, la chiusura è dedicata al sentimento dell’amore: un vincolo indissolubile rappresentato da due fedi intrecciate, capace di sopravvivere alla distanza e alle difficoltà.
La macchina del tempo azionata dalla lettera sembra riportare il lettore addirittura all’antico Egitto, con i suoi papiri fitti di geroglifici. Eppure tutto questo accadeva cinquant’anni anni fa. Ieri.

Di seguito, l’interpretazione che Bufalino dà del testo scritto dalla donna:
«Amore mio caro, il mio cuore è trafitto dal tuo pensiero lontano, e ti tendo le braccia insieme ai tre figli. Tutti in buona salute, io e i due grandicelli, indisposto, ma non gravemente, il piccino. La precedente lettera che t’ho spedito non ha ricevuto risposta e ne soffro. Tua madre, colpita da un male, si trova in ospedale, dove mi reco a trovarla. Non temere che ci vada a mani vuote; né sola, dando esca a malelingue: m’accompagna il figlio mezzano, mentre il maggiore rimane a guardare il minore. Il nostro poderetto, ho provveduto che fosse arato e seminato. Ai due “giornalieri” ho dato 150.000 lire. Si son fatte le elezioni per il Comune. Ho votato Democrazia Cristiana, come il parroco m’ha suggerito. Per la Falce e Martello la sconfitta è stata grande: come fossero morti, in un cataletto.
Ma che vincano gli uni o gli altri, è tutt’una. Nulla cambia per noi poveretti: abbiamo zappato ieri, zapperemo ancora domani. Molte ulive quest’anno, dai nostri ulivi. L’uomo e i due ragazzi che ho assunto, l’uno per bacchiarle, gli altri per raccoglierle a terra, mi sono costati 27.000 lire. Altre 12.000 lire le ho spese per il frantoio. Ne ho ricavato tant’olio da riempire una giara grande e una piccola. Posso ricavarne il prezzo corrente che è di 1.300 lire al litro.
Amore lontano, il mio cuore ti pensa. Ora, soprattutto, che viene Natale e vorrei essere insieme a te, cuore a cuore. Un abbraccio, dunque, da me e dai tre figliolini. Arrivederci, amore caro, il mio cuore è tuo e ti sono fedele, unita a te come i nostri due anelli».

Condividi