Il resoconto della presentazione di Minita, a cura di Disoblio Edizioni

Il resoconto della presentazione del libro, a cura di Disoblio Edizioni.

(Per la casa originale, cliccare al seguente link: https://www.messagginellabottiglia.it/2014/12/santeufemia-daspromonte-presentato-il.html)

Si è svolta sabato 13 dicembre, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Sant’Eufemia d’Aspromonte, la presentazione del libro “Minita” di Domenico Forgione (Disoblio Edizioni). Alla presentazione, moderata da Carmela Cutrì (Docente di Lettere presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sant’Eufemia d’Aspromonte), sono intervenuti: Carmelo Pirrotta (Assessore alla Cultura di Sant’Eufemia d’Aspromonte), Fabio Cuzzola/Lou Palanca (Scrittore), Salvatore Bellantone (Editore), Domenico Forgione (Autore del Libro).

Carmela Cutrì ha introdotto i lavori, ricalcando come Domenico Forgione sia uno scrittore multiforme che propone in maniera avvincente una serie di racconti dotati di grande sensibilità umana. Il suo stile narrativo ricorda molto Umberto Saba, perché mette in evidenza le figure al margine della società. Come lo definisce Antonio Calabrò nella sua prefazione, l’autore è un artista del sentimento e un artigiano della speranza.

Carmelo Pirrotta ha spiegato l’importanza della presentazione di Minita per la città di Sant’Eufemia d’Aspromonte perché con questo libro Domenico Forgione ci arricchisce tutti, evidenziando come non possa esserci crescita alcuna se non attraverso la cultura e la lettura. Il suo libro sottolinea come il cambiamento provienga da ognuno di noi, con la consapevolezza di trasmettere ai più giovani dei modelli di vita sana.

Fabio Cuzzola/Lou Palanca ha spiegato come il libro di Domenico Forgione metta in risalto un nuovo genere letterario proveniente dal mondo della blogosfera e poi diventato un libro vero e proprio. Come dice Deleuze, occorre parlare al mondo e del mondo dal microcosmo da cui si proviene, senza mai dimenticare il luogo da cui si parla. La forza di Domenico Forgione è proprio questo, l’approccio meticcio alla globalità e al linguaggio. Come Anteo, l’autore è un gigante ben radicato nella propria terra, anche da un punto di vista etico, soltanto che gli dèi lo guardano solo. Parla dei vinti, dei semplici, di coloro che sembra non facciano storia invece ne sono i tasselli essenziali. Minita è un libro di resistenza contro tutte le oppressioni e un libro di radicamento alla propria terra.

Salvatore Bellantone ha chiarito come Domenico Forgione sia uno scrittore poliedrico. Come un arcobaleno, dentro di sé ha tanti di quei colori che rendono bella la sua scrittura, capace di raccontare qualsiasi cosa. Minita narra una grande trasformazione, da una vita a un’altra, in direzione di una chiara visione delle cose, nella quale tutto sarebbe diverso se ognuno di noi facesse la sua piccola parte. Il libro propone un viaggio alla scoperta della propria vera identità, coincidente con l’urgenza di non essere più così come il sistema impone con le sue mode, ideali e reali, e con i suoi strumenti di controllo e di manipolazione. Tale ritrovamento consiste nel recupero della coscienza e dello sguardo sul mondo proveniente dalla realtà in cui si è cresciuti, senza le macchie della società dei consumi, della fretta e del capitalismo. Minita è un libro di resistenza, di ribellione a tutti gli schemi manipolanti imposti dall’alto e a tutti i costumi degenerati della nostra società. Impone la fermata del tempo del potere e dell’economia, e l’accesso a un diverso tempo nel quale c’è ancora la propria unicità.

Domenico Forgione ha chiarito come Minita sia il libro più sofferto che ha scritto, perché parla di lui senza veli. Molti degli scritti presenti nel libro provengono dal blog “Messaggi nella bottiglia”, e contiene svariati racconti: giornalistici, di storia grande e piccole storie, di personaggi locali. Il libro racconta il mio ritorno a quello che ero. È un mix di cultura alta e bassa, di ironia e dramma. Ho voluto trattare dei sentimenti umani, lasciando al lettore la libertà di farsi un’idea e di ricercare le proprie citazioni che riempiono il proprio mondo. Come direbbe De André, “in ognuno brilla una goccia di splendore”. Occorre abituarsi a vedere le cose e le persone nella loro giusta dimensione ma ciò è possibile cominciando a fare qualcosa per gli altri ogni giorno. È questa la rivoluzione di cui necessitiamo, tornare al buon senso e alla responsabilità.

Accesa infine la lanterna della Disoblio, Sant’Eufemia d’Aspromonte è stata irradiata dalla luce della conoscenza, un bagliore nella notte portatore di una diversa visione delle cose, incentrata nella convivenza e nella condivisione.

Condividi

Minita in libreria

Minita è stato il primo post che ho pubblicato sul blog, più di quattro anni fa. Oggi è diventato il titolo di un libro.

 

“Nei momenti di difficoltà ho sempre avuto l’abitudine – quasi un riflesso – di ascoltare canzoni che so a memoria e di scrivere. È stato per me naturale provare a riempire la sensazione di vuoto allo stomaco continuando a “tenermi impegnato” con quello che avevo sempre fatto: un po’ per pigrizia, un po’ perché Massimo Troisi aveva ragione ad obiettare che non se la sentiva di ricominciare da zero, sentendo in cuor suo che due o tre cose discrete nella vita le aveva comunque fatte. E anche se così non fosse, dedicarsi a ciò che procura serenità indubbiamente rappresenta per lo spirito un efficace ricostituente”.

[Dalla premessa]

“Il libro scorre veloce: l’ironia garbata, a volte pungente, invita al sorriso. La malinconia a tratti lacera, ma diventa piacevole nella speranza di un ricordo. Ricordando spera, e sperando ama; cesella distanze che sembrano infinite, unisce due rette con uno scherzo ben riuscito, colora ogni spazio bianco e diluisce quelli neri con una scolorina lirica frutto del suo ingegno.
Non appiattisce, anzi rimarca le differenze: si limita a svelare i trucchi disneyani di un mondo voluto a forza manicheo; suggella le enormi differenze tra gli uomini, tra tutti gli uomini, intingendo direttamente la penna nel suo cuore messo a nudo: non ci sono buoni e cattivi, ci sono fatti, circostanze, e persone che si trovano nella mischia, a volte senza neanche uno scudo per difendersi. La realtà è così complessa che vale la pena di essere vissuta, canticchiando Because The Night e gustando U Mangiari i San Giuseppi”.

[Dalla prefazione di Antonio Calabrò]

“E allora vedremo la bellezza di ieri, i personaggi semplici di paese, i maestri di scuola e i genitori di una volta, gli insegnanti di vita, le amicizie, i giochi, la centralità dello studio e della formazione politica; le comunità preoccupate per il destino dell’altro, gente affamata e povera, racconti di guerra, di emigrazione, di morte sul lavoro, personaggi illustri, mastri e tipi divertenti; e anche esempi di solidarietà, di condivisione, di amicizia nella disabilità, storie di bufale, leggende ed episodi fatali.
[…] Diventando Minita, Domenico Forgione non scappa via dalla nostra terra “perché sa dove andare”. Il suo compito è raccontare “i colori da dietro”, da altri punti di vista; è dire alla gente che “basterebbe cambiare prospettiva, spostarsi di sedia e occupare il posto dell’interlocutore di fronte a noi, indossare i suoi abiti, intuire le sue emozioni, le sue aspettative, le sue ansie”; è indicarle la necessità di imparare a convivere con la ragione dell’altro”.

[Dalla postfazione di Salvatore Bellantone]

Condividi

Il gobbo della Matrice

Conviveteci voi, se ne siete capaci, con una gobba che vi deforma il corpo e lo spirito. Con il disprezzo della gente, ché jimbu e zoppia non possono non avere a che fare con i peccati di qualche impresentabile antenato e, quindi, ben vi sta. Non ascoltate Ezechiele. Geremia avverte che le colpe dei padri ricadono sui figli, perché qualcuno deve pur pagare: nessuno pensi di riuscire a farla franca. Ve lo fa credere anche il prete, lo so, sfogliando la margherita del librone che sistemo già aperto alla pagina che ascoltate in un silenzio gelido. Voi non sapete leggere, io sì. A fatica, ma quel tanto che mi basta per capire che le parole vanno interpretate e che chi le interpreta è l’unico vero Dio.
Don Saverio mi prese con sé, per rispetto del sangiovanni che aveva con mio nonno: un modo per dare a uno sgorbio un ruolo nella società affidandogli il compito di accendere e spegnere le candele, togliere la cera bruciata, annunciare con lo sguardo l’inizio della messa. Insomma, ho imparato a cantilenare brani arcani proprio grazie a questo panetto da mezzo chilo che mi ritrovo piantato sulla scapola, a incurvarla. Altrimenti sarei rimasto un cafone come voi, schiavo di gnuri che a stento vi riconoscono il diritto di mangiare, quando arriva il momento di spartire con loro il raccolto di ciò che voi avete seminato. Che fra voi e il mulo con cui condividete sforzo e fame e freddo non fanno differenza. Che si scopano le vostre mogli e le vostre figlie perché qua, in questo inizio di Novecento, è ancora e sempre tutta roba loro.
Quando faccio tintinnare il campanello e vi lasciate cadere sulle ginocchia, a questo pensate, alla pena che certamente state scontando sulla terra, che vi varrà – sperate – una carezza sul prezzo finale: perdona, Signore, i miei peccati e quelli dei miei cari. Lo leggo sulle vostre labbra tremanti per gli spifferi e per la paura dell’inferno che potrebbe toccarvi in sorte.

La vostra ripugnanza è il carburante della mia abiezione. La vomito sui ragazzi che si prendono gioco di me, quando riesco ad acciuffarne qualcuno e lo rimando dai genitori pestato per bene. Come il chierichetto cui dovettero staccare la tavoletta chiodata che rabbiosamente gli avevo conficcato nella coscia mentre cercava di tuffarsi fuori dalla sagrestia.

A risalire controcorrente il sangue del mio sangue, dicevo, bisogna perciò imbattersi per forza in un nonno assassino o in una zia puttana. Un ubriacone che per un bicchiere di vino negato al tocco avrà chiamato fuori dalla cantina il cornuto che ha osato tanto, per poi lasciarlo dentro la conetta della strada, riverso sulle sue stesse luride viscere. Una zitellona indifferente al sudore stantio di corpi sfatti dalla fatica e dall’alcol, perché il denaro non fete se la pancia reclama un boccone. La ragione di una punizione divina così appariscente va ricercata in altre vite, mi pare ovvio.
Eppure sono salvo, mentre tutto intorno a me continua a crollare. Il flagello di questo finale d’anno è per voi che avreste banchettato con il poco che custodite nelle credenze di povere baracche, cicatrice ancora fresca di un’altra recente punizione divina. Perché la mia pena è dietro alle mie spalle, non davanti ai miei occhi. Non avrei certo festeggiato, io. Non ne ho motivo. Avrei invece agognato il mattino, per incontrare volti da scrutare e non salutare.
Ne sto incrociando molti, stamattina. Stravolti, impolverati, incrostati di sangue rappreso. Mi aggiro tra le rovine e le vittime che – dicono – sono più di cinquecento, forse mille. Non provo pietà per il dolore e per le lacrime che rendono vive queste strade morte. Come se l’orrore di questo 28 dicembre 1908 fosse la mia rivincita, una vittoria finalmente: la bruttezza ci salverà.

La bruttezza ti salverà. Non tanto il grido d’aiuto che solo io ho raccolto – di certo non possono ascoltarlo le vite che saranno e che attendono le tue mani per affacciarsi al mondo – e che ha portato il mio passo claudicante davanti al cumulo di macerie che ti sta seppellendo viva. Ti tirerò fuori solo se accetterai di sposarmi.
Tocca a te decidere.

Condividi

La giustificazione

Ieri mi è stato fatto notare che da un po’ di tempo aggiorno il blog con minore frequenza. Poiché ci tengo alla reputazione di questo mio alter ego, non mi rimane che prendere metaforicamente in mano carta e penna e provare a giustificare la mia “latitanza”. In effetti, sì: è un periodo di bonaccia. Capita, anche perché il 2014 sembra una gara di fondo e forse ho bisogno di recuperare le energie necessarie per affrontare al meglio lo sprint finale. Mi servirà perché sarebbe davvero un peccato restare senza benzina in corpo sul più bello.
Ma non è solo questo. Direbbe Paolo Conte che “è tutto un complesso di cose”. Ad esempio l’impegno con il Partito Democratico, del quale mi onoro di essere segretario cittadino in una situazione locale oggi “difficile”. Perché c’è la maledetta abitudine di trasportare sul piano personale vicende che sono politiche, complicando situazioni che sono molto più semplici di ciò che si vuole strumentalmente far credere. Ad ogni modo, il 23 novembre diremo la nostra, con la consapevolezza di chi sa di dover lottare contro un assessore regionale uscente, un’intera amministrazione comunale e un ex sindaco. Qualche amarezza personale ha ovviamente lasciato strascichi e provocato contraccolpi che probabilmente hanno influito sulla prolificità del blog. Ecco, di questo mi dispiace. Per il blog, ovviamente. Il resto va come deve andare: ho le spalle abbastanza larghe e conosco il mondo con i suoi volubili protagonisti.
C’è poi la riflessione sul destino dei blog in generale. Da anni si dibatte infatti sulla loro “crisi”, provocata dall’irruzione dei social network nel mondo della comunicazione. Qualche sera fa ne discutevo – in un’atmosfera quasi goliardica attorno a un’ottima bottiglia di rosso – con Salvatore Bellantone e Fabio Cuzzola. Non sarebbe male riuscire ad organizzare un evento e coinvolgere altri blogger sul tema del futuro della comunicazione online (portando anche il vino, perché no): tra i primi che mi vengono in mente, Mara Rechichi, Tiziana Calabrò, Pasqualino Placanica e Antonio Calabrò, con i quali ci “seguiamo” a vicenda. Insomma, se ci siete, battete un colpo.

A completamento delle considerazioni sulla ragione della parsimonia dei miei interventi – e rovesciando altresì il celebre adagio in cauda venenum – c’è anche da dire che da qualche mese le mie energie sono assorbite dal lavoro di lima su alcune pagine che a breve saranno stampate. Ci siamo quasi.
Ecco, l’ho detto.

Condividi

La promessa

Pizzico queste sei corde, il loro suono accompagna la nenia senza tempo che mi sussurravi da bambino per farmi addormentare. Anche i mostri che il lume a petrolio proiettava sulla parete trovavano finalmente riposo, una pace che negli anni non ho più vissuto. Una tregua che vorrei siglare ancora, irricevibile a quanto pare.

Non lo so se riesci ad ascoltarmi, ma io sono qua. Per quanto possa esserti di conforto, proprio davanti a te. Forse è più utile a me, ma non importa. Importa il silenzio rotto dal canto di questa storia che sa di muffa e cimici. Storia non memorabile, ma mia: ciò che ero; ciò che sono.

Ti osservo con la devozione di un fedele inginocchiato ai piedi della statua muta. Ti guardo e attendo parole che so non arriveranno mai. Che mai potranno arrivare. Mi accontento del soffio che a fatica esce dal tuo petto e che sorreggo fino a farlo adagiare sopra le lenzuola candide. Lentamente, quasi accompagnandolo dal palmo delle due mani ai fiorellini ricamati sul lino. Come in una deposizione già vista. Devo accontentarmi di questo perché altro di te non mi rimane. Né molto di me, che ho rinunciato a tutto pur di tenere fede al nostro patto:

– Anche se non tu dovessi più essere capace di badare a te stessa, non ti porterò in ospizio. Stai tranquilla, mamma: te lo prometto.

Ti avevo appena raccontato del pranzo di Natale con gli ospiti della casa di riposo. Mi aspettavo pochi anziani, immaginandone la gran parte al tepore delle famiglie, arbitri delle rumorose corse ingaggiate dai nipotini per presentare i regali della mezzanotte:
– Guarda cosa mi ha portato Babbo Natale!

Invece erano tutti presenti, gruppo marmoreo dell’aridità e di una salvezza che stentiamo a riconoscere. Solitudini rassegnate, aspre, ignare. Lontane dallo squillo di voce che nel pomeriggio anticipava l’indicazione dei numeri sul tabellone. Lontane dal nostro dovere di umanità. Altrove.

Un Natale che ricorderò per sempre. Come quello dei miei otto anni, una tavola spoglia e niente da mangiare, neanche un pezzo di pane. Avevo adocchiato un deposito di patate da semina: tra il pensiero e lo scasso fu un attimo, cosicché cominciai a scegliere le migliori per portarle a casa, quando i miei occhi si posarono a terra, su di uno strano foglio color mattone piegato in quattro. Lo aprì e in quell’istante imparai ad amare Dante Alighieri, il cui profilo austero occupava il centro della banconota da 10.000 lire. Allora fu carne, come non ne vedevamo da Carnevale. Se chiudo gli occhi riesco a sentire le tue lacrime scorrere calde sulle mie guance. Le stesse di quando scappai di casa per due giorni temendo una tua punizione per quell’uovo che avevo rubato in un pollaio e bevuto d’un fiato, che invece tu sapevi stantio, lasciato sotto il culo della gallina per la cova.

Devo al Sommo Poeta il più bel pranzo di Natale della mia vita.

Vorrei regalartene uno uguale, per riassaporare ora quella felicità. Per diventare ancora una volta il tuo piccolo eroe. Mi aggrappo al ricordo della morbidezza del tuo grembo quel giorno, cercando di non farmi trafiggere dalle raffiche di nostalgia. E mi ritrovo a cullare i tuoi 38 chili in questo finale scelto insieme, che non mi permette di entrare nei tuoi occhi per scoprire cosa guardano quando mi fissi senza sorridere. Ma che contiene tutto ciò che c’è da sapere.

Condividi

Otto

Scoprì molto tempo dopo che l’otto è il simbolo dell’infinito. E che pertanto avevo fatto bene a eleggerlo mio numero preferito in quel lontano autunno di grembiulini azzurri in fila per due e mani sudate e saldate, le orecchie puntate al suono della campanella. Preferito, non fortunato. Ché la fortuna bisogna cercarla da soli, non come i numeri che ti trovano – loro – ovunque.
Le bretelle della cartella ancorate alle spalle, mi lanciai scivolando a gambe aperte dalla larga ringhiera delle scale color ocra, saltai a terra e scattai verso casa. Correvo e contavo, contavo e correvo: uno, due, fino a otto. Poi ricominciavo, tenendo strette tra le dita le divise variopinte dei calciatori fotografati a figura intera, da attaccare a un album che non avevo. Rischiai più volte di inciampare, di sbattere, ma non riuscivo a distogliere lo sguardo dai capelli rossi di Odoacre Chierico, che Aldo mi aveva “regalato” durante la ricreazione: ne aveva un mazzo di figurine, anche quella introvabile di Luciano Bodini.

– Prendila, così potrai giocare anche tu con noi.

Imparai in un lampo la liturgia della disposizione “a tetto” delle figurine da capottare assestando al pavimento uno schiaffo violento: alla fine, Chierico si ritrovò in compagnia di altri sette giocatori, le mie sette conquiste. Per la prima volta nella mia vita fui orgoglioso di me, per quella vittoria guadagnata colpo dopo colpo che mi aveva lasciato sul palmo della mano un livido doloroso.
Quel giorno Aldo diventò il mio migliore amico. Uno accanto all’altro, gambe incrociate per terra e pollici alzati “alla Fonzie” nelle foto di classe, o abbracciati e accovacciati dietro al pallone di cuoio in polverosi e cocenti campi di calcio. Più avanti, con l’espressione di chi sa il fatto suo, un piede contro l’albero e la prima sigaretta in bocca, ingellati e preparati per la caccia al ritmo felpato dei lenti ballati su terrazze disadorne.
Nessuno avrebbe potuto farci del male e se anche qualcuno avesse voluto tentare avremmo saputo difenderci. Sarebbe bastato tirare fuori dalla tasca il coltello che entrambi avevamo acquistato, identico: il suo già tinto del rosso sgorgato dagli indici incisi e fatti baciare per conferire all’amicizia il sacro sigillo del sangue. Quello stesso coltello che anni dopo placò la sua folle sete nella pancia di un ragazzo che non aveva distolto lo sguardo da Aldo all’entrata di una discoteca.
– Che cazzo hai da guardare?

La notte in cui Aldo uccise eravamo già due sconosciuti, la mia lama seppellita da anni ai piedi di un castagno. Ci separavano una lingua di mare e il ricordo annebbiato di una vita lontana dall’impegno di aule, libri e discussioni a stordire la notte tra un bicchiere e un tiro. Avevo da tempo imparato a non scagliare il pacchetto vuoto dal finestrino dell’automobile in corsa, a condividere sui cartoni birra e Lucky Strike, a pennellare il mondo con i colori dell’utopia fottendomene se resistevano il tempo di un corteo. A camminare piano e armato – questa volta sì – di una curiosità feroce, gli occhi come carta assorbente stesa sul mondo.

Anche se nel volto cupo di Aldo rilanciato dalle prime pagine dei giornali intravedevo i miei lineamenti, riflessi nello specchio oscuro delle possibilità.

Condividi

Nottetempo a contare le stelle

Non conosco le strade di giorno, vocianti di bambini schiacciati da zaini pesanti e sproporzionati, brulicanti di uomini e donne che ansimano su binari senza orizzonte, diretti dove neanche loro, forse, sanno. Avanti e indietro, in preda a una febbre che si spegne a sera davanti a un piatto e alla domanda se ne è valsa la pena.
Io non me lo chiedo se ne è valsa la pena. Nemmeno penso, a dire il vero. La mia pena è arrotolata dentro la borsetta, tra le salviettine e i preservativi. Io resto fuori. In disparte, a mimetizzarmi con le quinte del teatro.
Sono ciò che mi circonda e mi dipinge viva. Sono il lampione che illumina quella manciata di metri quadrati attorno alla mia mise di indossatrice, l’attrice dei vostri sogni di supereroi con la patta già aperta. Perché avete fretta, vi capisco. Anche se il vostro vero orgasmo è avere il dominio assoluto su questa piccola mosca che sbatte contro le pareti del bicchiere capovolto, a campana. Lo leggo nel fondo dei vostri occhi di padroni. Lo sento nel sudore rancido delle vostre notti andate a male. Lo annuso nell’alito al whiskey della vostra solitudine.
Non conosco le strade di giorno, i suoi assassini indecifrabili e stanchi. In fuga. Io non scappo perché so dove andare, so dove il mio stomaco mi porterà. Qui. Senza molte domande. Quelle sono roba vostra.
“Cinquanta bocca e amore”: c’è poco da spiegare. Se qualcosa ho da interrogare lo faccio nel silenzio dei miei pomeriggi, quando entro nelle vite di carta e me ne impossesso aspettando che la luna canti la ninna nanna al condominio. Prima di andare, un bacio ad occhi chiusi alla copertina, come a un tozzo di pane troppo vecchio per essere consumato. E poi via, su trampoli buffi da domare, armata di rabbia e rassegnazione.

Conosco invece le vostre paure. Di essere scoperti da mogli distratte o dai figli dei vostri amici sghignazzanti da finestrini che ci sfiorano a velocità folle. Di non farcela o di venire presto. Di scoparvi un pezzo di legno che non vi guarda nemmeno in faccia. Ma io faccio altro, nella prestazione non è compreso l’ascolto dei vostri guai. Anche se finisce che di alcuni di voi so le vite, come se fossi vostra sorella o un amico d’infanzia, persone alle quali ci si può rivolgere senza il timore di sentirsi giudicati.
Provo tenerezza nell’ascoltare giustificazioni improbabili, non richieste. Non ce ne sarebbe davvero bisogno. So cosa vi spinge a sostare guardinghi accanto al fuoco debole di quattro frasche, il tempo di contrattare il prezzo del vostro riscatto. Nel gorgo sporco di questa metropoli sono il relitto al quale vi aggrappate conficcando le unghie a sangue, per non essere risucchiati.
Venite da me perché io vi salvo. Mi basta questo per sentirmi migliore di voi, delle vostre storie smozzicate e sussurrate ad occhi bassi, tenuti fissi sul cruscotto.
Tra un paio d’ore sarà tutto finito, almeno per stanotte. Lungo la strada del ritorno conterò le stelle per controllare che ci siano tutte, che nessuna sia scappata per non vedere. Poi, a casa, lo specchio rifletterà l’immagine della madre che sono, riemersa dall’abluzione di un bagno bollente. E finalmente respirerò.

Condividi

Click

Il mio vero nome danza con il vento. Gli è stato sussurrato tempo fa mentre mi spettinava i capelli, cullato da braccia che non conoscevo. Un padre non l’ho mai avuto, nei ricordi asciutti di mia mamma si faceva vedere ogni due o tre mesi. Lei però non poteva raccontarlo a nessuno che il suo uomo era tornato a casa. Restava acquattato sotto una botola nascosta sul retro per un paio di giorni, lì gli veniva portata una scodella di kabuli pulao e un po’ di carne di pecora, poi ripartiva. Senza neanche salutare.
Per i miei fratelli nostro padre era un fagotto tiepido calato nel buio di una buca. Due occhi lucenti come stelle lontane, che non sai se vedi o stai soltanto sognando, che il bisogno di infinito rende familiari. Due mani mute e terrose che di notte arrivavano e di notte svanivano.

Avevo tre anni quando mandarono a chiamare mia madre per farle riconoscere un corpo mutilato. Era lui, saltato in aria con il furgone diretto a un campo di addestramento. Finalmente aveva coronato il sogno di diventare un martire della jihad, anche se non aveva trascinato con sé nemmeno uno degli infedeli che due giorni prima volteggiavano sopra la sua testa china e stretta tra i gomiti, inseguita dalle raffiche del mitragliatore.
Il rumore di morte delle pale che tagliano a fette l’aria faceva già parte della colonna sonora della mia vita. Cinque anni dopo mi avrebbe sorpreso blindato tra le braccia di mia mamma, il viso nel rifugio del suo seno: non avere paura, ci sono io qua.
Fui l’unico a risvegliarsi, due settimane dopo in un lettino d’ospedale. Dov’era il villaggio, un silenzioso puzzo di stantio. Mia mamma e i miei fratelli, una storia sospesa.
Per tenermi buono Steve mi faceva giocare con la digitale che riprendeva la sua vita in bilico sulla torretta di un carro armato o sorridente tra pacchi di latte in polvere e scatolette da distribuire. I bambini stanno bene ovunque, anche in una caserma di militari dall’accento sconosciuto, se qualcuno si prende cura di loro.
Oggi immagino i contorni sfuocati del vecchio Steve nell’altra parte del mondo, mentre rivela ai figli che la verità spesso è questione di grandangolo. Ripenso alle sue ultime parole prima di andare, le lacrime a solcare gli zigomi cotti dal sole: Click, questa la lascio a te.

Mi piaceva il soprannome che mi aveva dato, lo porto addosso come un mantello che mi protegge dal mio passato, dalla strada che – lei – mi avrebbe certamente scelto. E mentre cerco di stare il più vicino possibile all’orrore, affido i miei quindici anni alla buona sorte e alle mimetiche che mi circondano. A sera avrò tempo per rivivere le vite di tutti e venderle alle agenzie di stampa.
L’obiettivo della macchina fotografica sono i miei occhi. Altro non vedo, fuori dalle fiamme di un inferno che non mi spaventa più, che è la mia stessa pelle; fuori dal sangue che chiazza strade e campi, come inchiostro rovesciato a inzuppare. I colori giocosi dei fiori, il sole rosseggiante che va a dormire dietro al mare, il sorriso di perla dei bambini li fotografo di notte, quando ricamo una trama diversa unendo le crepe del soffitto.
Ma il mio destino è là fuori, annodato a questo dito che scatta e scappa, che nelle immagini della morte si ostina a cercare la vita di domani. Se vincerà il prossimo duello, mirino contro mirino.

Condividi

Un tuffo dove l’acqua è più blu

Cosa vuoi che sia un salto per un ragazzino di Bagnara, il primo maggio. Erano in due, li ho visti da lontano, mentre passeggiavo sul lungomare, e ho capito subito quello che volevano fare.
Ho cercato di cogliere quell’attimo e mi sembra di esserci riuscito.
Prima di pubblicare la foto ho esitato per diverse ore. Poi mi sono convinto: no, non mi sembra riconoscibile. Inoltre: no, non è un cattivo esempio.
Da piccolo saltavo da muri che sembravano altissimi, mi arrampicavo sugli alberi, guadavo la fiumara, attraversavo la galleria mentre arrivava la littorina. Lo facevo insieme a molti altri ragazzi e siamo tutti qua. Tutti qua, con forse meno libertà.
Ecco, nel volo di questo ragazzino io vedo solo libertà.
E mi commuovo.

Condividi