L’Agape al Giubileo del volontariato

Nella programmazione delle attività del 2025, l’appuntamento più significativo per l’Agape” era la partecipazione alla due-giorni (8-9 marzo) del Giubileo del volontariato. Un’esperienza emotivamente intensa per i volontari, per i ragazzi accompagnati a Roma e per coloro che hanno voluto condividere con l’associazione il pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro.
Nonostante i tempi siano stati molto ristretti, i viaggi mettono allegria e così è stato anche in questa circostanza, particolare per la varietà dei partecipanti: di tutte le età e con una nutrita componente di bambini (due di appena un anno) a fare da mascotte alla comitiva. Le attenzioni maggiori sono andate ai ragazzi affidatici da familiari ai quali non smettiamo mai di esprimere riconoscenza per quel “se sono con voi, siamo tranquilli”, che rappresenta per i volontari dell’Agape la gratificazione più bella. Ed è a questi genitori, fratelli e sorelle che corre il pensiero quando due giornate scarse bastano per comprendere quanta cura, quanta dedizione e quanto sacrificio ci siano in una quotidianità vissuta senza un lamento, spinti dalla forza invincibile dell’amore.
Impeccabile lo sforzo organizzativo dei responsabili delle celebrazioni giubilari, nonostante la massiccia partecipazione di pellegrini. Centinaia e centinaia di volontari pronti ad ogni passo a supportare i fedeli, a spiegare quando, cosa e come fare. Sin da sabato con il raduno in piazza Pia, dove alla presidente dell’Agape Iole Luppino è stata consegnata la Croce giubilare. Subito dopo la lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Romani (5,1-5) è iniziato il pellegrinaggio verso la Porta Santa, lungo via della Conciliazione. Una lenta processione intervallata dalla lettura di due Salmi (122 e 84) e, davanti alla Chiesa di Santa Maria in Traspontina, di una riflessione tratta dalla Bolla di indizione del Giubileo, “La speranza non delude” (“Spes non confundit”, 24). Tra i canti intonati dal gruppo dell’Agape non poteva mancare “Su ali d’aquila”, per un’assenza – quella di Adelina Luppino – che a distanza di quasi vent’anni è ancora presenza viva e testimonianza di fede autentica. Infine, l’arrivo alla Porta Santa e la lettura della “liturgia di ingresso al santuario” (Salmo 24), prima di varcarne la soglia.
Domenica mattina piazza San Pietro era un tripudio di bandiere e colori, striscioni di incoraggiamento (“Papa Francè c’è”), sorrisi e abbracci. Come se tutti ci si conoscesse, o ci si riconoscesse, seduti accanto: gli accompagnatori dei fedeli sulle carrozzine in prima fila, fatti arrivare seguendo un percorso speciale fin sotto le statue di San Pietro e di San Paolo, ai piedi della scalinata; tutti gli altri gruppi nella piazza suddivisa in quattro settori.
Tanta l’emozione, nel momento in cui sugli schermi giganti è apparsa la bandiera con il logo dell’Agape. Tantissima quella sfociata nell’applauso della piazza quando il cardinale Michael Czerny – prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e delegato dal Papa a presiedere la Santa Messa – ha letto l’omelia di Papa Francesco, nella quale venivano ricordati i “tanti piccoli gesti di servizio gratuito” che “nei deserti della povertà e della solitudine” fanno sbocciare “germogli di umanità nuova: quel giardino che Dio ha sognato e continua a sognare per tutti noi”. Ed un ringraziamento: «perché sull’esempio di Gesù voi servite il prossimo senza servirvi del prossimo. Per strada e tra le case, accanto ai malati, ai sofferenti, ai carcerati, coi giovani e con gli anziani, la vostra dedizione infonde speranza a tutta la società».
Due giorni vissuti in una dimensione di serenità, lontano da tutte le cose importantissime, irrinunciabili, che finiscono per appesantire la vita. Senza averne per niente avvertito la mancanza.

Condividi

Giornata mondiale del malato

In occasione della XXXIII Giornata mondiale del malato, i volontari dell’Agape si sono recati presso la residenza sanitaria per anziani “Mons. Prof. Antonino Messina”, accompagnati dal diacono Vince Cutrì che ha guidato il Rosario – animato anche dalle operatrici della RSA e da alcuni alunni della scuola secondaria di primo grado – e benedetto il dono consegnato alla struttura dalla presidente Iole Luppino: una statuetta della Madonna di Lourdes nella grotta di Massabielle.
«Cari malati, cari fratelli e sorelle che prestate la vostra assistenza ai sofferenti – si legge nel messaggio di Papa Francesco –, in questo Giubileo voi avete più che mai un ruolo speciale. Il vostro camminare insieme, infatti, è un segno per tutti, “un inno alla dignità umana, un canto di speranza”, la cui voce va ben oltre le stanze e i letti dei luoghi di cura in cui vi trovate, stimolando e incoraggiando nella carità “la coralità della società intera”, in una armonia a volte difficile da realizzare, ma proprio per questo dolcissima e forte, capace di portare luce e calore là dove più ce n’è bisogno».
Non è facile trovare consolazione di fronte alla malattia e all’incontro che si intuisce non lontano con il grande mistero della morte. Eppure i luoghi in cui si soffre sono quelli che toccano le corde più intime dell’animo, capovolgendo la scala dei valori, riportando tutti all’essenzialità della vita e alla sua semplicità: fatta di amore, attenzione, condivisione. Finendo così per trasformare in un momento di crescita l’intensità con cui molti fra gli ospiti della struttura hanno recitato il Rosario, partecipato all’esecuzione di alcuni canti e accolto con emozione la sacra effigie.
Alla visita nella RSA è seguita la santa messa officiata dal parroco don Marco Larosa nella chiesa di Sant’Eufemia, nel corso della quale Iole Luppino ha letto la preghiera predisposta dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI. La celebrazione è stata come ogni anno dedicata ai volontari dell’Agape deceduti, il cui ricordo è un potente incentivo per continuare ad operare con umiltà nella comunità eufemiese.

Condividi

Il nuovo logo dell’Agape

Per l’anno appena iniziato, l’Associazione di volontariato cristiano “Agape” non ha soltanto voluto regalarsi un nuovo logo, realizzato con la sua riconosciuta maestria da Gresy Luppino. La nuova veste impegna i volontari ad un impegno ulteriore rispetto a quanto è stato ben fatto da chi c’è stato e da chi ancora c’è, dopo oltre trent’anni di attività al servizio della comunità eufemiese.
Sono volontario dell’Agape da 27 anni, l’associazione è parte importante della mia vita. Siamo cresciuti insieme, insieme abbiamo affrontato e superato le difficoltà che si sono nel tempo presentate. Ricordo riunioni in tre, o visite effettuate in due, senza per questo avere mai pensato di mollare. Vedere che in questo ultimo anno ci sono stati nuovi ingressi, non può che fare piacere.
Abbiamo sempre sentito la responsabilità e l’onore di fare qualcosa che va oltre le nostre stesse persone. Quando c’è da fare una cosa, va fatta e basta. La molla è sempre quella. Perché i campi di intervento sono tanti, ma i modi per farci fronte spesso sono più a portata di mano di quanto possa sembrare. Serve solo capacità d’ascolto e buona volontà.
Spesso ci rendiamo conto che basta poco, che l’attenzione è davvero ciò di cui c’è bisogno. Ma non si può leggere una comunità restando chiusi in casa. Nelle case – piuttosto – occorre entrarci. Per un volontario è questo il più grande motivo di orgoglio. Senza la fiducia dell’altro, senza una solida credibilità, non si entra da nessuna parte; e non si dura trent’anni e passa.
Non è stata una decisione presa a cuor leggero. Al vecchio logo, molto bello e realizzato da Sarino Surace, eravamo parecchio affezionati. Inciso su una croce di legno, ci ha accompagnato in tutti questi anni ovunque. Mi piace ricordare, tra i tanti momenti, quelli per me più significativi: il pellegrinaggio a Lourdes nel 2011 e il Giubileo degli ammalati e delle persone disabili nel 2016.
Però era necessario cambiare. I motivi li ha spiegati bene Gresy nel post di presentazione del logo: «Nell’era del cambiamento e della crescente globalizzazione avevamo bisogno di una nuova rappresentazione visuale che comunicasse, specie a chi ancora non ci conosce o ci conosce poco, chi siamo e cosa facciamo. […] abbiamo voluto che il cuore simbolo per eccellenza dell’amore, sede dei sentimenti e delle emozioni, rappresentasse la nostra nuova identità. A rafforzare il concetto una mano che è segno invece, di azione, fiducia e sicurezza».
Al logo è seguita la creazione delle pagine Facebook e Instagram, che nella nostra idea dovranno diventare non soltanto lo strumento di diffusione delle attività dell’Agape, ma anche una sorta di finestra sul mondo del volontariato nel suo complesso e sulle tante “buone azioni” che si registrano un po’ ovunque, anche se fanno meno notizia rispetto al brutto che ci circonda.

Condividi

Il Natale di solidarietà dell’Agape

Si è concluso con la tradizionale tombolata il ciclo di iniziative del “Natale di solidarietà dell’Agape”. La serata è stata anche l’occasione per fare una sorta di consuntivo delle attività svolte nel corso dell’anno, grazie soprattutto – giova ribadirlo – al contributo e al credito che la comunità accorda oramai da più di trent’anni all’associazione. Affetto, generosità e fiducia spiegano ciò che l’Agape è riuscita a costruire nel tempo, con l’impegno dei suoi volontari e con il supporto morale ed economico dei cittadini comuni, degli esercenti e delle istituzioni. Altra parola chiave è “sinergia”, la collaborazione cioè con associazioni e realtà impegnate nel sociale. Il “Natale di solidarietà” ne è stata concreta prova in tutte le sue fasi. A partire dalla consegna dei doni natalizi ai partecipanti alla colonia estiva, che si è svolta nel teatro della Scuola dell’infanzia paritaria “Padre Annibale Maria di Francia”. Una serata all’insegna del divertimento, con canti, balli e l’apparizione di Babbo Natale.
A seguire, la visita agli ospiti della residenza sanitaria per anziani “Prof. Mons. Antonino Messina” in collaborazione con il Coro polifonico “Cosma Passalacqua”, che ha eseguito brani natalizi, mentre i volontari dell’associazione presieduta da Iole Luppino hanno recitato alcune poesie sul Natale. E sempre il coro parrocchiale, in occasione del concerto di Natale in vernacolo “A bona novella”, ha voluto dimostrare la propria vicinanza all’Agape destinandole il ricavo di una riffa.
Ancora, la sorpresa organizzata per un bambino che nella letterina a Babbo Natale aveva confessato di non avere mai ricevuto regali: «Ti prego, vieni a casa mia con gli elfi e portami i Lego, tanti vestiti, caramelle, quaderni, penne colorate». Desiderio che è stato possibile esaudire grazie alla disponibilità dei “Ragazzi di quartiere”, con i quali è stato preparato l’incontro presso il teatro della “Annibale Maria di Francia”.
La tombolata chiude un anno difficile per diversi volontari, colpiti negli ultimi dodici mesi da pesanti lutti familiari. Ad Adelina Luppino, che manca dal 2007 e che oggi avrebbe compiuto sessant’anni (non a caso la tombolata cade intorno a tale data), si sono aggiunte nel 2024 persone molto care all’Agape: «Ci siamo lasciati lo scorso anno – si leggeva nel video proiettato nel montaggio di fotografie proiettato all’inizio della serata – così numerosi, pieni di buoni propositi e speranze per l’anno che sarebbe da lì a poco arrivato. Abbiamo stilato programmi nuovi e fatto viaggi interessanti, ma abbiamo anche pianto per aver perso persone a noi tanto care. Il ricordo della loro preziosa amicizia difficilmente svanirà ma soprattutto di un sorriso in particolare non ci dimenticheremo». Sullo sfondo, il sorriso del piccolo Giuseppe. Ci piace pensare che lui e gli altri amici venuti a mancare siano stati, ieri sera, felici insieme a noi. Come un tempo.

Condividi

I cioccolatini della ricerca Airc 2024

Anche quest’anno l’Associazione di volontariato cristiano “Agape” di Sant’Eufemia sarà al fianco dell’Airc, che torna in 2.000 piazze per distribuire le colorate confezioni da 200 grammi di cioccolato fondente Venchi.
Nel 2023 sono state registrate in Italia 395.000 nuove diagnosi di tumore (208.000 tra gli uomini e 187.000 tra le donne), più di mille al giorno. I progressi nella ricerca rendono però più efficaci le cure e prevengono le recidive: tra il 2010 e il 2020 sono infatti aumentate del 54% le persone vive a dieci anni di distanza dalla diagnosi.
Con l’acquisto dei cioccolatini della ricerca offriamo un contributo concreto al lavoro di circa 6.000 ricercatori Airc, per rendere il cancro sempre più curabile.
Vi aspettiamo in piazza Matteotti, domenica 10 novembre, a partire dalle ore 9:00.

Condividi

L’orologio azzurro di Giuseppe

Quando in spiaggia giocavi a pallone con gli altri bambini, non sapevo se essere felice o piangere mentre osservavo la tua determinazione nel calciare con tutta la forza che avevi. Ancora riuscivi a muovere qualche passo, se qualcuno ti sorreggeva da dietro. Alzami tu, dicevi. La più bella dichiarazione di fiducia mai ascoltata. Ripetuta negli anni. Sulle rampe delle scale con le tue braccia attorno al collo, sull’altalena che non avevi mai provato e della quale volesti fare esperienza, al largo, in mare, per raggiungere la boa diventata tua personale conquista: gli occhi sorridenti e le mani che si agitavano per richiamare l’attenzione degli altri volontari dell’Agape sulla riva. Avrei voluto piantarci una bandierina su quella boa: «Giuseppe è arrivato fin qui».
Nell’acqua ti sentivi libero, come se avessi lasciato sulla terraferma la gabbia della malattia che ti inchiodava ad una sedia a rotelle. Per questo volevi essere lasciato solo e allontanavi le nostre mani dalla ciambella.
La felicità aveva il colore del mare e della sabbia, e il suono della tua voce che inseguiva la boccia lanciata e caduta pochi centimetri davanti ai tuoi piedi. Vincevi lo stesso tu. Vincevi sempre tu. Come nella playstation: sullo schermo correvi e segnavi al pari di tutti gli altri bambini, ti lanciavi in tackle oppure ti tuffavi per parare il rigore di un incredulo Higuain, rassegnato e con le mani tra i capelli al cospetto della tua prodezza.
Abbiamo inventato tanti giochi e ne abbiamo cambiato i regolamenti, ogni volta che l’abbiamo voluto. In questo siamo stati liberi, nessuno poteva decidere per noi.
Sapevamo che il tempo ci era nemico. Ma chissà poi se è stato così. Non si può accettare la morte di un ragazzo. Non la possono accettare i genitori, non la possiamo accettare noi che ti abbiamo voluto bene. Se il tempo ha un inizio e una fine, se il dolore ha un inizio e una fine. Ma se ora e allora sono un tutt’uno, se riusciamo a confondere e a confonderci nell’unicità delle nostre esperienze: cosa sono stati i tuoi diciott’anni? Cosa il fuoco della tua lotta?
Il tempo scandito dal tuo orologio azzurro era diverso dal nostro. Tu lo sapevi, per questo hai detto ad Assunta, tua madre, di tenerlo al polso lei, quando non ci saresti più stato. Perché il tempo dell’amore non ha tempo, non ha scadenza. Come il pupazzo di Winnie the Pooh, che ti accompagnò con noi a Lourdes e che è con te oggi, in questo tuo ultimo viaggio.
Ho letto l’esperienza di un padre distrutto di fronte alla fragilità del figlio disabile, eppure capace di cogliere il senso più profondo della vita. Ciò che importa – diceva – non è capire fin dove potrà arrivare un figlio disabile, se riuscirà ad acquisire competenze e abilità, se sarà un minimo autosufficiente, o se non lo sarà per niente. Ciò che importa è cosa i genitori e coloro che gli vogliono bene saranno “capaci di fare”, cosa saranno “disposti a diventare”. Se saranno capaci di arrivare alla sua altezza.
Non lo so se siamo stati alla tua altezza. So però che hai cambiato in molti di noi il modo di vedere le cose, la prospettiva del mondo. Ci hai fatto capire cosa è importante e cosa è invece superfluo, coreografico, privo di sostanza. Ci sei stato maestro.
Ho un ricordo di molti anni fa, un saggio di musica nel teatro della scuola media. L’insegnante che ti aiuta ad alzarti, la tua fatica nello spingere in avanti le gambe per giungere alla pianola. Un passo dopo l’altro, un rallenty sospinto dagli occhi di tutti e poi “Jingle Bells”. Sorretto dalle mani sicure della docente, tra il silenzio e l’emozione della sala, tutta concentrata sulle tue dita che battono i tasti bianchi e neri: «Suonate campane, suonate tutto il tempo».
Continua a suonare, Giuseppe. Per te, per noi, per la vita che ci hai insegnato.

Condividi

La colonia estiva dell’Agape 2024

Si è conclusa nel cortile della Scuola dell’infanzia paritaria “Padre Annibale Maria di Francia” l’edizione 2024 della colonia estiva dell’Agape. Una serata di canti, balli, giochi, rustici, dolci e tanti, tanti sorrisi. Il magone alla fine resta sempre, ma anche la determinazione nel darsi tutti appuntamento alla prossima estate.
Quest’anno è stata dura, inutile nasconderlo. Ma forse proprio per questo è stato più bello riuscirci ancora, perché la forza di volontà davvero è capace di smuovere le montagne. Abbiamo fatto del nostro meglio, siamo stati ripagati dalla felicità dei ragazzi. Questo conta.
C. con le sue mille domande, R. che barcolla ma non crolla, G. che aspetta in piedi dietro la porta l’arrivo del furgone, anche quest’anno generosamente messo a disposizione dalla “Annibale Maria di Francia”. T. lo “sdraiatore”, improvvisatosi anche venditore ambulante, per la gioia di tutti. N. che ha provato senza braccioli né ciambella: «Tienimi stretto». Certo che ti teniamo stretto, basta il tuo “ciauwu” ad aprire il cuore. Bastano i tuoi occhi, quando ti abbiamo detto che era l’ultimo giorno di mare.
E poi l’esordio della sedia job ricevuta in dono, a conferma di quanto importante sia il contributo della comunità e dei privati che da sempre sostengono questa iniziativa, in silenzio o partecipando al veglione di fine anno, che di fatto finanzia la colonia. Ancora una volta a Bagnara, quest’anno in due tempi: fine luglio e fine agosto, per riuscire in qualche modo a completare due settimane.
Quest’anno siamo stati in pochi, troppo pochi, anche se tre nuove volontarie hanno avuto modo di provare questa esperienza. Ma non si può fare volontariato, così come partecipare alle attività di qualsiasi associazione, se non si è disposti a rinunciare a qualcosa. Non si tratta di coprire un buco nelle proprie vite, quanto di aggiungere qualcosa che le arricchisca di senso.
Esistono sempre validi motivi che portano altrove: impegni di lavoro e di famiglia, difficoltà ad incastrare giorni ed ore. Ma ne esiste sempre almeno uno in più per non tirarsi indietro, per esserci. E per rispondere al dolore recente degli addii di Cosimo e Angela con l’allegria di questi giorni, che a loro dedichiamo.

Condividi

Una grande prova di generosità

Grazie anche ad un ottimo lavoro di prevendita e alla grande adesione in piazza Matteotti nella mattina di domenica 12 maggio, tutte le azalee dell’AIRC sono state distribuite dai volontari dell’Agape. Con 168 piantine, Sant’Eufemia d’Aspromonte ha conseguito nella provincia di Reggio Calabria il migliore risultato, in proporzione alla popolazione, confermandosi inoltre tra i primi comuni in termini assoluti.
Grazie a tutti per il generoso contributo in favore della ricerca per lotta contro il cancro.

Condividi

L’azalea della ricerca per la festa della mamma

Domenica 12 maggio, in occasione della Festa della Mamma, oltre 20.000 volontari saranno presenti in 3.500 piazze italiane con l’azalea della ricerca AIRC, che quest’anno festeggia il suo quarantesimo compleanno.
Insieme all’azalea verrà offerta una guida che ripercorre i principali traguardi raggiunti: «Le conquiste della ricerca si traducono in vite salvate e negli ultimi quarant’anni in Europa – ricorda l’Airc – sono state salvate dal cancro le vite di oltre due milioni di donne».
A Sant’Eufemia d’Aspromonte saranno i volontari dell’Agape ad occuparsi della distribuzione della piantina simbolo della battaglia contro i tumori femminili.
Con una donazione di 18 euro, potremo festeggiare le nostre mamme e dare un aiuto concreto alla lotta contro il cancro.
Chi volesse aderire alla prevendita, può contattare i volontari dell’associazione.
Vi aspettiamo in piazza Matteotti, dalle ore 9.00 alle 13.00.

Condividi

La Pasqua di solidarietà dell’Agape

Un piccolo pensiero per dire “ci siamo”, come Agape e come comunità che con la propria generosità consente ai volontari di “esserci”. È il senso della distribuzione delle uova di Pasqua, stamattina, agli amici dell’Agape e ai ragazzi che in estate partecipano alla colonia estiva. Ed è bello leggere negli occhi l’attesa di chi sa che, come ogni anno, i volontari arriveranno. La Pasqua di solidarietà dell’Agape è fatta di gesti, di abbracci, di parole scambiate dandosi appuntamento alle occasioni di incontro, come quello recente in pizzeria o all’ estate imminente che vedrà tutti alle prese con ciambelle e creme solari.
Mercoledì c’era stata la prima iniziativa pasquale, l’ormai ventennale Via Crucis con gli ammalati all’interno della Residenza sanitaria per anziani “Mons. Prof. Antonino Messina”, preceduto dalla consegna di un uovo di Pasqua. Condotti dal parroco don Marco Larosa, i volontari dell’associazione, le operatrici della struttura e il coro “Cosma Passalacqua” guidato dal Maestro Angela Luppino hanno ripercorso le tappe della Passione di Gesù in un luogo che richiama, in eguale misura, sofferenza e amore. Caterina e Iole si sono soffermate con la croce e con i cartelli delle stazioni accanto agli ospiti della struttura, disposti attorno al tavolo circolare della sala ricreativa, mentre si susseguivano le letture delle riflessioni, aventi come tema “Prima di tutto la vita”.
La Via Crucis nella RSA tocca corde intime per ciò che rappresenta e per la partecipazione degli anziani che ne seguono lo svolgimento con emozione, sia quando pregano e ascoltano, sia quando si uniscono commossi all’esecuzione dei canti della tradizione pasquale, tra i quali lo straziante “Stava Maria dolente” nell’intensa esecuzione di Noemi e Stefania.

smart
Condividi