Domenica 14 maggio, in occasione della Festa della Mamma, oltre 20.000 volontari saranno presenti nelle piazze italiane colorate dalle azalee della ricerca AIRC. Nel 2022, in Italia, sono stati circa 186.000 i nuovi casi di cancro tra le donne. Il più diagnosticato è stato il tumore al seno (55.700), seguito da colon-retto (22.100), polmone (14.600), utero (10.200), tiroide (8.700). A queste vanno aggiunte forme tumorali meno diffuse, ad esempio il linfoma di Hodgkin sconfitto da Francesca, protagonista insieme alla mamma Antonella della campagna di quest’anno, che ha come slogan “La forza delle donne”. Per il decimo anno consecutivo, a Sant’Eufemia d’Aspromonte saranno i volontari dell’Agape ad occuparsi della distribuzione della piantina simbolo della battaglia contro i tumori femminili. Con una donazione di 18 euro, potremo festeggiare le nostre mamme e dare un aiuto concreto alla lotta contro il cancro. Chi volesse aderire alla prevendita, può rivolgersi a Iole Luppino e a Peppe Napoli. Vi aspettiamo in piazza Matteotti, dalle ore 9.00 alle 13.00.
“Primavera di Libri”, una delle iniziative più qualificanti dell’Associazione Terzo Millennio, torna dopo la pausa degli ultimi anni. Mi fa molto piacere ed è per me motivo di orgoglio parteciparvi da protagonista insieme a Gioacchino Criaco e Mimmo Gangemi, due giganti della letteratura contemporanea, acuti intellettuali e difensori della Calabria, che sanno leggere la realtà oltre le etichette e gli stereotipi della vulgata dominante. L’appuntamento è per domenica 28 maggio, a partire dalle ore 17:00, presso la sala del consiglio comunale di Sant’Eufemia d’Aspromonte. Gli interventi, sollecitati dalle domande del pubblico, saranno intervallati dall’esecuzione di brani a cura della banda musicale “Thàleia”.
«Tìtyre, tù patulaè/ recubàns sub tègmine fàgi». Non so se ancora nelle aule del liceo si usa studiare la metrica latina, ma se sento pronunciare il nome di Elio D’Agostino il primo pensiero corre al celeberrimo attacco della prima egloga delle “Bucoliche”, all’armonia e alla musicalità dell’esametro prediletto da Virgilio nel dialogo tra Titiro, sdraiato all’ombra dell’ampio faggio, e il povero Melibeo, in procinto di partire per l’esilio dopo essere stato privato dei suoi beni. Ricordi vecchi di trent’anni, nei quali intravedo i contorni sfocati di ragazzi armati di matita che tentano di porre gli accenti sui versi latini in maniera corretta. Mentre il professore, a volte ascoltando con gli occhi chiusi, come se si trovasse nella campagna mantovana che fa da cornice alla conversazione tra i due pastori, interviene per correggere eventuali errori. Il professore D’Agostino ci ha insegnato che il latino non è una lingua morta: essa parla al presente, ci mette in relazione con le nostre radici perché racconta una storia della quale tutti noi siamo figli e che è sempre attuale. Ancora oggi, quanta gente come il Melibeo di Virgilio perde tutto ciò che ha ed è costretta a scappare dalla propria terra, a causa di una guerra? In un tempo in cui tutto viene bruciato nello spazio di un secondo, nell’eterno presente che caratterizza l’attuale società, dove ogni pensiero e ogni avvenimento vengono messi in discussione con esiti drammatici sotto il profilo culturale e sociale, studiare il latino rappresenta un argine al disorientamento: non si può comprendere il presente senza conoscere il passato, né – tantomeno – si può guardare al futuro con fiducia. La più grande lezione del professore D’Agostino va rintracciata proprio nella capacità di fare “parlare” al presente gli autori che ci presentava, fossero i classici latini o gli scrittori del libro di storia della letteratura italiana, che ci affascinava per la copertina con l’opera “Il bibliotecario” del pittore Giuseppe Arcimboldo, l’inventore delle cosiddette “teste composte”, ritratti allegorici realizzati attraverso la composizione di oggetti, animali, fiori e frutta. Libro che a lui serviva come pezza d’appoggio, poiché le sue spiegazioni pescavano a piene mani da una formazione culturale personale vastissima. Con Dante, questo aspetto emergeva in maniera luminosa. Le lezioni sulle terzine della Divina Commedia ci tenevano incollati alle sue parole, che planavano: erano esse stesse poesia. Ci ha fatto scoprire il lato nascosto o comunque meno conosciuto delle interpretazioni dei versi danteschi. Era quasi un gioco, per noi, andare a verificare se la sua spiegazione coincideva con le note di Natalino Sapegno. Anche se non ce n’era bisogno, perché lui stesso ci avvisava che per ogni terzina le interpretazioni potevano essere molteplici. Ce le proponeva tutte collegando il vicino con il lontano, l’alto con il basso, il passato con il presente. Nel suo viaggio ultraterreno, Dante è stato accompagnato da Virgilio; noi, nella scoperta dell’opera del Sommo Poeta, dal professore D’Agostino. Per mano, tra la folla di anime che popolano le tre cantiche e che allegoricamente rappresentano vizi, virtù e stati d’animo universali: custodi di insegnamenti validi in ogni tempo, che ci ricordano – riprendendo il monito di Ulisse – che siamo stati creati “per seguir virtute e canoscenza”. Una volta arrivato a Sant’Eufemia, D’Agostino non è più andato via. Ha messo radici in una scuola nella quale mancava tutto, tranne che la passione di docenti (altri due grandi insegnanti della mia generazione sono stati Rosario Monterosso e Adoneo Strano, anch’essi rimasti al “Fermi” per lunghi anni e fino al pensionamento) animati da spirito missionario in un liceo scientifico che non aveva laboratori, palestra e neanche i riscaldamenti, soltanto una stufa elettrica in ogni classe. Altri tempi, ovvio. Inutile precisare che ogni considerazione va contestualizzata e che la scuola di oggi non è la scuola di ieri, senza per questo volere esprimere un giudizio di valore: si tratta di una realtà in continua evoluzione come la società nel suo complesso, come noi stessi. Un aspetto è rimasto invariato rispetto a quegli anni: la natura di scuola di frontiera del liceo di Sant’Eufemia, la sua funzione di presidio di cultura e di trincea di legalità autentica e sostanziale, non di parata. Estendendo a tutti i gradi dell’istruzione le parole di Gesualdo Bufalino, è la scuola, con il suo esercito di maestri, la risorsa più efficace nella lotta alla criminalità. Elio D’Agostino ha difeso quel fortino fino all’ultimo giorno di servizio, svolto con rigore ma anche con grande comprensione. Riuniti nel suo liceo, noi alunni di ieri non possiamo che ricordare con affetto e con gratitudine il docente, l’educatore e il padre di famiglia che ha accompagnato amorevolmente il percorso di crescita dei suoi allievi.
Sabato mattina, presso il liceo scientifico di Sant’Eufemia, si svolgerà un’iniziativa di assoluto rilievo, organizzata dal liceo e dal Comune e caratterizzata da due momenti significativi: il convegno di studi “La centralità del periferico. L’attualità dei classici”, con gli interventi degli autorevoli relatori presentati nella locandina, e lo scoprimento di una targa commemorativa in onore del professore Elio D’Agostino, che del nostro liceo è stato, a lungo, colonna portante. Sarà importante esserci, per testimoniare la riconoscenza degli eufemiesi nei confronti di una personalità che tanto ha dato per la crescita culturale e sociale della nostra comunità.
Ci siamo lasciati alle spalle tre anni di clausura e di scoramento, complici il Covid e le note vicende che hanno fatto piombare il paese in una sorta di abulia mai conosciuta in passato. Sant’Eufemia ha sempre avuto un tessuto sociale caratterizzato dalla particolare vitalità delle sue associazioni culturali, sportive, di volontariato e di promozione del territorio, dal dinamismo delle scuole e della parrocchia. Da questo punto di vista, il triennio 2020-2022 è stato sconfortante, ancorché comprensibile nel contesto di sbandamento generale causato anche dalla difficoltà di instaurare sinergie istituzionali. Avere privato per oltre due anni il paese di un’amministrazione comunale è stata la carognata più grave subita dalla nostra comunità, non mi stancherò mai di ribadirlo ogni volta che ne avrò occasione. Alcuni hanno provato a reagire e a loro va riconosciuto il merito di avere tenuto accesa una fiammella, alimentata da iniziative non irrilevanti: la parrocchia, l’Agape, il “Team Bike Sant’Eufemia 1000 km”, mastro Mimmo Fedele con l’Associazione regionale sarti e stilisti calabresi, le scuole, i due cori parrocchiali “Cosma Passalacqua” e “cAntonella gioia”. Questo per il passato. Il presente, per fortuna, ci parla d’altro. Da diversi mesi a Sant’Eufemia soffia un vento di rinascita che ispira fiducia. Piccole tracce, però incoraggianti, che vanno seguite con attenzione. Su tutte, la costituzione dell’associazione musicale “Thàleia”, composta da ragazzi giovanissimi ma già promotori di numerose iniziative (incontro sul ruolo della donna nella storia musicale, concerto per l’anniversario dell’Unità d’Italia, esibizioni varie), i quali per il solo mese di aprile hanno previsto tre incontri letterari e un concerto in piazza, per la Festa della Liberazione. Ma anche i protagonisti storici delle manifestazioni eufemiesi sono in fermento. L’associazione di volontariato cristiano “Agape”, che pure in questi anni è riuscita a mantenere la maggior parte delle sue tradizionali iniziative, dopo lo stop dell’anno scorso organizzerà nuovamente la colonia estiva per i disabili. Il “Terzo millennio”, da oltre due decenni protagonista assoluto dell’associazionismo eufemiese, tornerà con la “Primavera di libri” e ha in cantiere ambiziosi progetti nel campo della recitazione e del teatro. Indizi importanti, che segnalano una ricucitura del tessuto cittadino sfibrato dagli eventi dell’ultimo triennio e che occorre convogliare nella direzione di un’auspicabile ripresa culturale e sociale. I riti religiosi della Settimana Santa hanno registrato un’adesione popolare straordinaria, come non accadeva da tempo e sulla quale è necessario riflettere. Una nuova primavera può infatti sbocciare soltanto se si parte da questo diffuso desiderio di partecipazione, che trae linfa dal sentimento identitario della condivisione di un destino comune.
Nella emozionante e molto partecipata Via Crucis cittadina di ieri sera, guidata dal parroco di Sant’Eufemia don Marco Larosa e animata da gruppi, associazioni, scuole e amministrazione comunale, all’Agape è stata affidata la meditazione sulla terza stazione (“Gesù cade per la prima volta”):
«Perché è capitato proprio a me?». Quante volte ci siamo posti questa domanda di fronte a un dramma che sconvolge le nostre esistenze o quella di persone a noi care? Ingiustizia, malattie, morti improvvise o al termine di lunghe sofferenze che non riusciamo a spiegare, né ad accettare. Eventi scandalosi, ma è proprio dallo scandalo delle nostre coscienze che dobbiamo partire. Dallo scandalo nell’accezione biblica di “inciampo”: ostacolo che costringe a soffermarsi e a riflettere. Come ci accade di fronte a Gesù piegato sotto il peso della croce. Gesù non dovrebbe cadere, perché Egli è Dio. Eppure Gesù cade, Egli si abbassa al nostro livello di comuni mortali e nel cadere ci indica la Via. Don Tonino Bello ci ha insegnato che le ferite sono un’occasione speciale nella vita di ciascuno di noi, se siamo capaci di trasformarle in feritoie attraverso le quali farvi passare la luce della rinascita, la luce che ci rimetterà in piedi. La Luce di Dio. Per amore Gesù si fa uomo e assume su di sé i peccati dell’uomo, rappresentati dalla croce che lo schiaccia a terra: sfinito, flagellato, sputato e deriso. Una volta caduto, si rialza e riprende il cammino verso il Calvario. Il suo messaggio è: «Rialzatevi e continuate a camminare». Ogni volta che cadiamo, ogni volta che ci sentiamo umiliati, ogni volta che non vediamo via d’uscita, rialziamoci e continuiamo a camminare: confidiamo nella Sua guida per trovare la forza necessaria ad andare avanti. Se crediamo in Lui, sopporteremo il peso delle avversità e delle ingiustizie disseminate lungo il cammino che conduce alla Verità. Se ci affidiamo alla Sua Parola, troveremo conforto e pace.
Con la “Via Crucis del malato” svolta all’interno della Residenza sanitaria per anziani “Mons. Prof. Antonino Messina” è iniziata ieri la “Pasqua di solidarietà” dell’Agape. Guidati dal parroco don Marco Larosa, i volontari dell’associazione, le operatrici della struttura con la direttrice Rossana Panarello e le cantanti del coro “Cosma Passalacqua”, dirette da Angela Luppino, hanno ripercorso le tappe della Passione di Gesù. Di stazione in stazione, la presidente dell’associazione Iole Luppino ha portato la croce, soffermandosi sui “quadri” retti dagli ospiti della struttura, sistemati attorno al grande tavolo circolare della sala ricreativa. Molto emozionante è stata l’esecuzione finale da parte del coro di “Stava Maria dolente”, il celebre e straziante canto delle Marie che caratterizza a Sant’Eufemia la Processione dei Misteri. Al termine del rito religioso, la presidente dell’Agape ha consegnato alla direttrice della struttura un caratteristico crocifisso della Via Crucis, sul quale sono disposte le 14 stazioni e – al centro – Gesù Risorto, simbolo del trionfo della vita sulla morte. Nel corso della Settimana Santa i volontari consegneranno le uova di Pasqua ai ragazzi che generalmente partecipano alla colonia estiva organizzata dall’associazione, mentre domani, insieme alle altre realtà associative cittadine, l’Agape – alla quale è stata assegnata la meditazione sulla terza stazione – parteciperà alla Via Crucis parrocchiale che si snoda lungo le strade del paese.
Nella quinta stazione della Via Crucis entra in scena Simone di Cirene, “un tale cha passava”, il quale viene costretto dai soldati romani ad aiutare Gesù a portare la croce fino alla collina del Golgota. L’aspetto coercitivo della vicenda narrata dagli evangelisti Marco e Matteo resta sullo sfondo. Risalta invece il carattere universale di un incontro involontario, non dissimile dai tanti che nell’arco della vita accadono tra soggetti sconosciuti, obbligati dalle circostanze a patire una sofferenza comune. “Cireneo” è infatti colui che, spontaneamente o meno non importa, assume su di sé la fatica e la pena di un altro. La condivisione di una croce appartiene a quei gesti che sconcertano per la loro abbagliante bellezza. Non dipende dalla condizione personale dell’autore, che può a sua volta avere le spalle già gravate da un fardello proprio. È il caso dei detenuti che svolgono la funzione di “piantone” nelle carceri. Una figura preziosissima, della quale il mondo di fuori ignora l’esistenza. E che ricorre nei racconti di chi riesce a trovare bagliori di umanità in posti di frequente simili a gironi danteschi. Nelle galere italiane vivono persone, condannate o in attesa di giudizio, non sempre totalmente autosufficienti a causa di patologie varie: in particolare, circa 600 disabili e un migliaio di ultrasettantenni che presentano malattie tipiche dell’età avanzata. “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”, prescrive il terzo comma dell’articolo 27 della costituzione, che è tuttavia scarsamente applicato nei luoghi di detenzione, al pari del diritto alla salute e – specialmente per i detenuti anziani – del principio della proporzionalità della pena e della sua funzione rieducativa. Per questi soggetti la pena è doppia, dovendo essi scontrarsi con le molteplici criticità strutturali di edifici spesso fatiscenti: barriere architettoniche lungo il percorso (a volte lungo) che va dalla sezione al cortile del passeggio, gradini e marciapiedi malfermi, bagni inadeguati. Alla privazione della libertà si aggiunge quindi la mortificazione causata dalla perdita dell’autonomia nello svolgimento di azioni elementari. In alcune prigioni i soggetti non autosufficienti vengono affiancati da un altro detenuto, appunto il piantone, che ha il compito di assistere e aiutare il compagno di cella nelle sue necessità personali e nelle attività che non è in grado di svolgere. Il piantone cucina, lava la biancheria, rassetta il letto, tiene pulita la cella. Sbuccia la frutta e taglia la carne: operazioni tutt’altro che semplici da realizzare con le deboli posate di plastica, per chi non può contare su una buona prensione della mano. Al pari del taglio delle unghie, al quale il piantone provvede. Accompagna l’anziano o il disabile in bagno e nelle docce comuni, nel passeggio e in infermeria, lo aiuta a vestirsi e ad allacciare le scarpe. Non tutti i penitenziari possono contare sui fondi necessari per corrispondere il piccolo compenso destinato a queste figure, o comunque non ne dispongono a sufficienza per coprire il fabbisogno dell’istituto. Intervengono allora lo spirito di solidarietà e la legge non scritta che impone di soccorrere chi si trova in difficoltà. Per senso di umanità e per rispetto della dignità dell’individuo, che dovrebbero valere sempre e ovunque: per le persone libere così come per quelle incarcerate. Quella umanità che traspare quando, dopo avere condotto il compagno alla postazione per le videochiamate, il piantone dedica ai familiari in attesa nel display un sorriso rassicurante: «È tutto a posto, state tranquilli. Ci penso io a lui».
Da diversi giorni mi martellano la testa i versi di una canzone di Ligabue, Anime in plexiglass: «Una volta qui c’era il Bar Mario/ l’han tirato giù tanti anni fa/ e i vecchi sono ancora lì/ che dicono che senza non si fa». Invece si fa, si deve fare. Cercando di tenere a bada una tempesta emotiva comprensibile, se penso a quante vite vi sono passate dentro, dal lontano 1982. A partire dalle nostre, quelle della mia famiglia. La mia, un bambino di neanche dieci anni che saliva sulla cassa della Peroni per preparare il caffè, perché altrimenti non riusciva ad agganciare il braccetto portafiltro alla macchina. Quella dei miei fratelli, con i quali si faceva a gara per chi doveva servire ai tavoli perché, in fondo, in quegli anni per noi il bar era un gioco. Il sacrificio di mia mamma e di mio papà, alla cui intuizione si deve la nascita del circolo ricreativo, seguita alla trasformazione dei locali del vecchio cinema (del quale fu l’ultimo gestore al rientro dagli undici anni vissuti in Australia) in un moderno punto di aggregazione per i giovani del paese. Il Bar Mario è stato la nostra vita. Non è stato facile, si è dovuto stipare il cuore in un cassetto e tapparsi le orecchie. Ma credo sia giusto così, senza bisogno di ulteriori spiegazioni. Preferisco pensare a tutto ciò che il circolo ricreativo gestito dalla mia famiglia ha significato, al tanto che abbiamo dato e al tanto che abbiamo ricevuto. Il mio pensiero va ai tanti amici che purtroppo non ci sono più, alle lezioni di vita che ho appreso da tutti coloro che lo hanno frequentato in oltre quarant’anni di attività. Là dentro ho imparato cosa è giusto fare e cosa è giusto non fare. Il contatto quotidiano con la gente, i problemi di giovani e meno giovani, l’instaurazione di rapporti di sincera amicizia sono stati per me una palestra di vita e un tesoro di umanità che conserverò gelosamente per sempre. Dal Bar Mario sono transitate generazioni di ragazzi diventati adulti, molti costretti ad emigrare, ma che ad ogni estate hanno continuato a passare dal circolo per un saluto, per ricordare vecchi aneddoti e per tenere così vivo il ricordo dei giorni felici. Anni d’oro, con oltre 200 soci che affollavano il locale dalla mattina alla sera, distribuiti nei diversi ambienti: la sala biliardi con tre tavoli (prima Mari, poi Hartes, infine MBM), per occupare i quali occorreva la prenotazione; il palcoscenico del teatro chiuso da un tendone, con cinque tavoli riservati al gioco delle carte (scala 40, ramino, tressette, scopa, briscola); la sala giochi con il calciobalilla, il flipper e oltre dieci videogiochi cabinati, da SuperMario Bros a Pac-Man, da Street Fighter a Space Invaders, il mio preferito. Gli anni dei tornei di biliardo, di calcio, delle gare di ciclismo, della sagra delle ciliegie. Ringraziamo chi in questi giorni ha espresso dispiacere per la chiusura del circolo. Ringraziamo coloro che ci sono stati vicino in questi anni, molti dei quali nel tempo sono diventati amici di famiglia: i fornitori di bevande Raffaele Fazzari e Giuseppe Carbone, Tonino Rizzitano (Gelati Algida), Carmelo De Leo (Caffè Moca), Arturo Nastasi (AICS Reggio Calabria). Quattro decenni vissuti con umiltà possono ora lasciare il campo all’orgoglio per essere stati un punto di riferimento importante nella comunità eufemiese. Alla mia famiglia mancherà il Bar Mario, ma in questo momento è una piccola consolazione sapere che non mancherà soltanto a noi. Abbiamo voluto bene, siamo stati voluti bene. Questo conta, questo ci fa essere ciò che siamo. Grazie a tutti.
Vorrei che tu fossi qui. Cinque parole per definire un’assenza lancinante, insanabile. Vorrei ma non ci sei, non ci sarai. Un’assenza che brucia nel petto, destinata ad ardere in eterno e che mai si spegnerà. La fine di una storia alla quale non si può porre rimedio. Definitiva come il finale di un film che toglie il respiro e fa tornare a casa turbati, disorientati e sospesi tra ciò che si era e ciò che si è diventati. Paralizzati dal dolore. Vorrei che tu fossi qui. Quasi un sussurro affidato al vento e rivolto dai Pink Floyd al fondatore del gruppo e anima psichedelica della prima stagione, Syd Barrett, il “diamante pazzo” smarritosi tra la nebbia degli acidi. Sette anni dopo l’addio, il 5 giugno 1975 Syd si presenta nello studio di Abbey Road dove la band stava registrando l’album Wish you were here, e non verrà riconosciuto dai suoi compagni. Alienato, appare di molto ingrassato e dall’aspetto trasandato. Calvo e con le sopracciglia rasate, sembra un vecchio nonostante abbia soltanto 29 anni: «Fu quasi come l’apparizione di un fantasma», dirà il batterista Nick Mason. Riappare proprio mentre si parla di lui e della sua assenza, in uno degli album più iconici della storia del rock, 20 milioni di copie vendute. Il brano che dà il titolo all’album è stato scritto per lui, così come Shine on you crazy diamond, che apre e chiude l’album. Le domande iniziali della canzone sono nodi che Barrett è incapace di sciogliere: paradiso e inferno, cieli blu e dolore, un campo verde da una fredda rotaia, un vero sorriso da un sorriso velato, nascosto, falso. Metafore forti sul male di vivere che nasce da un irrisolto dramma esistenziale, che in Barrett deflagra anche a causa dell’abuso di droghe. Ma Wish you were here non parla solo di e a Barrett. Una lettura che spacchi la crosta della superficie consente di intuire un messaggio universale: ed è questo il tratto caratteristico delle opere d’arte. La frattura più profonda è quella tra la vita e la non vita, che si manifesta quando si è schiacciati dalla propria maschera, dal ruolo che ci diamo o che ci viene assegnato. Moriamo ogni volta che alziamo un muro tra noi e il mondo, come il protagonista del concept album The Wall (1979), intrepretato nel film omonimo di Alan Parker (1982) da un immenso Bob Geldof e nel quale c’è molto della vicenda umana e professionale di Barrett, non solo di Roger Waters. Moriamo ogni volta che siamo portati a barattare i nostri eroi con dei fantasmi: ciò in cui crediamo diventa il nostro incubo; la cenere calda con gli alberi: confondiamo la distruzione e la morte con la vita; l’aria calda con la brezza fresca: pensiamo di trovare refrigerio e sollievo in ciò che invece opprime. Ogni volta che – è la risposta sottintesa all’ultima domanda della seconda strofa – si rinuncia a combattere (“a walk on part in the war”) nella vita di tutti i giorni, preferendo “un ruolo da protagonista in gabbia”. Prigionieri della propria incapacità di adattarsi e di affrontare i cambiamenti, di continuare a vivere “dentro” la vita che scorre. Come i pesci che nuotano in tondo nell’acqua di una boccia, non ci capiamo, né comprendiamo il senso della vita. Corriamo senza meta, tormentati dalle “stesse vecchie paure”. Vorrei che tu fossi qui. Impotenti, non sappiamo dire altro.
Condividi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.